
Come pulire le zampe al cane senza rovinargli la salute.
365 total views
Ti capita spesso di pulire le zampe del cane prima di rientrare in casa dopo una passeggiata?
Lo so, in questi giorni c’è stata tanta polemica in merito alla pulizia delle zampe del cane, a causa della pubblicità scellerata che è stata fatta durante la puntata di Pomeriggio 5, del 26 marzo 2020, condotta da Barbara D’Urso. Siccome non voglio esprimermi sul livello della trasmissione, lo faccio invece su quanto ha affermato il veterinario Enrico Zibellini.
“Basta una normale detersione e disinfezione delle zampe stando attenti ai polpastrelli per non irritarli, quindi usando materiali disinfettanti molto diluiti a base di clorexidina o banalmente con della candeggina ma molto diluita e tamponare poi le zampe.”
Un folle! Padroni e padrone dei vostri amici a quattro zampe state alla larga da persone che dispensano questo tipo di consigli.
Tutti noi sappiamo quanto è irritante la candeggina sulla nostra pelle, anche se diluita. Per quale motivo non dovrebbe far danni sulle zampe dei cani?!
Per fortuna esistono veterinari coscienziosi e sensibili, capaci di intervenire tempestivamente sull’argomento gridando a gran voce ”Non fatelo, si rischiano danni seri!!!”.
Come spiega Luca Robutti, presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Savona, “la candeggina non va assolutamente usata, nemmeno diluita. Si rischia di fare dei danni, anche molto seri. I cuscinetti nelle zampe del cane sono molto sensibili, si potrebbero generare abrasioni o anche effetti peggiori qualora ad esempio l’animale poi si leccasse le parti trattate”.
Il problema è che Pomeriggio 5 è una trasmissione televisiva (purtroppo) vista da milioni di persone e chi ha ascoltato quel consiglio indovinate cos’ha fatto? ???
Cari lettori, vi ricordo sempre di approfondire gli argomenti che ascoltate in televisione o leggete sui social, specie quando c’è di mezzo la salute delle persone e degli animali.
1. Le conseguenze dell’utilizzo della candeggina sulle zampe del cane
Sul punto è intervenuto anche Federico Coccìa, Medico Veterinario, ex direttore del Bioparco di Roma, il quale ha detto che «la candeggina è un prodotto chimico molto forte sulla cute dei cani e, soprattutto sui cuscinetti plantari, può provocare delle lesioni“.
La candeggina non è un prodotto corrosivo come la soda caustica, ma è altamente irritante e può causare delle lesioni simili a quelle di un’ustione.
Il problema, spiega Coccìa, non è solo nel danno locale, ovvero nelle zampe dell’animale: «Il cane può leccarsi e la candeggina è uno dei veleni che il cane non può assolutamente ingerire. Ingerendola si rischia che anche il cavo orale e il tratto gastroesofageo riportino delle lesioni. Se la soluzione è piuttosto concentrata, inoltre, il cane può anche arrivare a manifestare tremori e convulsioni. In questo caso è necessario contattare immediatamente un veterinario perché il rischio è che possano anche morire».
In questo periodo di Covid-19 non è necessario disinfettare i propri cani perché, come ho spiegato e ribadito in questo articolo sul coronavirus, non ci sono evidenze scientifiche che il cane possa trasmettere il virus.
Inoltre, ricorda che le malattie trasmesse per stretto contatto con gli animali domestici sono davvero rare.
2. Come pulire le zampe del cane
Per prevenire ogni rischio la soluzione è molto semplice: basta lavare le zampe del cane con acqua calda e sapone, dopodiché sciacquarle bene avendo l’accortezza di asciugarle con cura.
Pensi di farcela? Se hai timore puoi usare una soluzione come il DadyPet, un pulitore automatico per le zampe del cane.
In commercio esistono anche salviette già pronte per una pulizia quotidiana; ti consiglio di scegliere quelle meno aggressive, prive di disinfettanti. Evita di usare prodotti non studiati per i cani, come le salviette per le mani o per i bimbi perché il PH diverso può comunque causare irritazione.
3. Il pericolo delle affermazioni fatte senza cognizione di causa
A seguito delle polemiche sorte sulle dichiarazioni del Dott. Enrico Zibellini, la D’urso ha dato la parola al dottor Marco Melosi, uno dei massimi esperti in Medicina veterinaria nel nostro Paese.
Il dottore ha voluto chiarire il discorso fatto dal suo collega: “Il Dott. Zibellini faceva riferimento a una diluizione della candeggina. Il messaggio che voleva portare ai proprietari degli animali è che il cloro è molto attivo nei confronti del virus“, ha spiegato il medico, appoggiando la tesi dei disinfettanti a base di cloro.
“Ovviamente, il cloro è una sostanza irritante e deve essere utilizzata a particolari diluizioni. Ad esempio, sui polpastrelli dei cani si possono impiegare prodotti come Amuchina spray, che ha una concentrazione dello 0,05%. Questo vorrebbe dire che due cucchiaini di candeggina in un litro di acqua danno la stessa concentrazione di cloro presente nell’Amuchina“, ha spiegato il dottor Marco Melosi.
Quindi, perché si è alzato un polverone di polemiche intorno a questo argomento?
Il dottor Zibellini ha commesso solo la “leggerezza” di non specificare il grado di diluizione della candeggina?!
Su Facebook lo stesso Zibellini ha pubblicato un post con il quale ha chiarito la sua posizione: “Riconosco che ciò che è stato detto in trasmissione è un messaggio fraintendibile e potenzialmente pericoloso. […] Ciò che intendo comunicare è che in altre circostanze non ci saremmo preoccupati di lavare con attenzione i nostri animali dopo una passeggiata.
Affermazioni, a mio avviso, pericolose date con troppa superficialità in un periodo particolarmente difficile e stressante come quello che stiamo vivendo oggi, a causa Covid-19 e della quarantena.
Le persone abbassano la guardia, tu non commettere lo stesso errore, soprattutto quando c’è in ballo la salute di qualcun altro, come il tuo amico a quattro zampe. Usa sempre il buon senso.
RIASSUNTO
Affidati solo a persone esperte in materia e con capacità certificate. Verifica sempre la fonte delle tua informazioni.
Se ti serve una mano su come comportarti con il tuo cane in questo periodo scrivimi a sweet.dreamlabrador@libero.it, leggo tutto con piacere e rispondo sempre.
In questo articolo hai imparato:
- come pulire le zampe al tuo cane
- come verificare una fonte attendibile
- cosa non devi fare con la candeggina
E se non sai come fare toelettatura al tuo cane? Puoi leggere quanto ho scritto in questo articolo.
Un abbraccio,
Anna
Un commento
Roberta
Grazie per questo articolo, io non avevo ascoltato queste affermazioni del dottor zibellini semplicemente perché non amo spettacoli tv come quello della Durso. Io ho già il barattolo con il silicone, perché credo che l’igiene sia sempre una priorità, ma sicuramente non laverei mai i miei cagnolini con la candeggina, non so se avessi ascoltato quanto ha riferito il dottore Zibellini, come mi sarei comportata, certo se a noi basta usare acqua e sapone non vedo perché perché ai nostri cani ? non debba bastare.