La toelettatura del Labrador: tutto quello che devi sapere per il fai da te.

 308 total views

Il tuo Labrador emana un cattivo odore? Probabilmente non hai preso in considerazione l’idea di fargli una buona toelettatura.

Il termine toelettatura fa riferimento a quella pratica secondo la quale gli animali ripuliscono i loro simili dalla presenza di parassiti sul corpo. Addirittura, all’interno di un branco, serve a rafforzare i rapporti sociali tra gli animali ed a risolvere dispute.

Ora ti mostro come e perché la toelettatura è importante per il tuo animale domestico di taglia grande, come il Labrador Retriever.

1. Toelettatura del cane: 6 consigli pratici per il tuo Labrador

La toelettatura e la cura dell’igiene sono un momento importante per il Labrador (e per tutti i cani in genere).

E’ fondamentale abituarlo fin da cucciolo alla pulizia settimanale, in modo da rendere questo momento piacevole per te e per il tuo amico a quattro zampe.

Il Labrador non necessita di cure particolari, perché il pelo corto ti permette una pulizia semplice e rapida.

Però ci sono alcuni suggerimenti di cui devi tenere conto:

  1. utilizza una spazzola con setole dure almeno una volta a settimana. Disponibile in tutti i pet shop, serve a mantenere il pelo del tuo cane pulito e senza nodi;
  2. utilizza una spazzola con cardatore due volte l’anno. Nei periodi di muta serve ad eliminare delicatamente il pelo morto e a ridurne lo spargimento in casa. L’ho provata e posso assicurarti che è fantastica. La utilizzo costantemente sui miei cani ed i risultati sono visibili fin da subito.
  3. spazzola il tuo cane sempre nella stessa direzione del pelo e mai contropelo;
  4. spazzola ogni lato del cane partendo dalla testa e dal collo fino alla coda, facendo particolare attenzione alle zone più delicate del suo corpo per evitare che si possa far male;
  5. utilizza un panno di daino imbevuto di acqua e di aceto di mele accarezzando il suo mantello. Infine spazzolalo una volta asciutto. Quando rientri da una passeggiata e il tuo Labrador non è eccessivamente sporco (del tipo non si è tuffato in una pozzanghera di fango) puoi mettere in atto questa pratica; vedrai che ritornerà di nuovo pulito e profumato;
  6. utilizza (soprattutto nei periodi di muta) olio di fegato di merluzzo da mescolare una volta al giorno nelle crocchette: favorirà la ricrescita del pelo e lo renderà “morbido” e lucente.

2. La frequenza della toelettatura

Se tu ti lavi una volta al giorno va bene, ma il tuo Labrador non ha bisogno di questo ritmo.

Il cane deve essere lavato il meno possibile perché anche l’utilizzo di uno shampoo specifico per cani, toglie dal mantello il grasso naturale che difende il pelo e la cute.

Nel Labrador, in particolare, i lavaggi frequenti possono irritare la pelle e rendere troppo morbido il suo pelo, il quale deve presentarsi duro al tatto, altrimenti rischia di perdere temporaneamente le sue funzioni, come proteggere il suo corpo dal freddo.

A meno che non si sia rotolato in una pozzanghera o nuotato in acqua salata, il Labrador va lavato il meno possibile. L’importante è spazzolarlo regolarmente per rimuovere sporcizia e pelo morto.

E l’acqua? Non lavarlo mai con acqua gelata. Utilizza sempre acqua calda; se non puoi farlo rivolgiti ad un toelettatore professionista.

Inizia la toelettatura massaggiandogli il collo e la testa fino alla coda. E fai attenzione al sapone, non deve finire negli occhi.

Il risciacquo è un momento biblico: tutto il sapone deve essere rimosso. Come te ne accorgi? L’acqua che scorre sul suo corpo deve essere limpida, priva di bollicine e senza schiuma.

Al termine del bagnetto il cane tende a scrollarsi facendo cadere le ultime gocce d’acqua. Tu tienilo vicino e strofina tutto il corpo con degli asciugamani asciutti, facendo particolare attenzione alle orecchie.

3. La toelettatura delle orecchie: una pratica delicata per il cane.

Le orecchie, come per noi umani, sono una parte molto delicata da pulire. E nel Labrador, un cane dalle orecchie grandi, sono un punto sensibile.

Il rischio di infezioni alle orecchie del cane, come l’otite, è molto frequente. Le infezioni nei Labrador sono causate, di solito, dall’anatomia dell’orecchio esterno che non permette una buona ventilazione ma favorisce il proliferare di funghi o batteri.

Qui la prevenzione gioca un ruolo fondamentale.

Almeno una volta a settimana controlla le sue orecchie; il cane soffre d’infezione se mostra uno di questi sintomi:

  • il padiglione auricolare è rosso;
  • scrolla la testa su un solo lato più volte nell’arco della giornata;
  • le orecchie emanano un cattivo odore.

In questo caso è necessario rivolgersi a un veterinario che ti indicherà il prodotto adatto a risolvere il problema.

Per pulire le orecchie del tuo Labrador, puoi avvalerti di un detergente auricolare specifico per cani.

Ti spiego come usarlo:

  1. tieni la testa del cane inclinata in modo che l’orecchio da pulire sia rivolto verso l’alto;
  2. spruzza una piccola quantità di prodotto nel padiglione auricolare e massaggia delicatamente la base dell’orecchio;
  3. lascia che il cane scrolli la testa in modo da rimuovere da solo una buona parte della sporcizia;
  4. prendi un po’ di ovatta imbevuta di detergente per terminare la pulizia;
  5. NON utilizzare cotton fioc, rischi di danneggiare i suoi timpani.

Abitua sin da piccolo il cane alla pulizia delle orecchie. Per aiutarti, ti mostro questo video:

4. Come pulire occhi e denti

Per quanto riguarda queste zone del corpo, la toelettatura di occhi e denti è molto semplice.

  • OCCHI

Usa un panno morbido o un batuffolo di ovatta inumidito con acqua calda per rimuovere le secrezioni secche sulle palpebre. In caso di leggera infiammazione agli occhi fagli degli impacchi con la camomilla utilizzando un po’ di ovatta. Ricorda che se il problema persiste devi rivolgerti a un medico veterinario.

  • DENTI

Per tenere i denti puliti, le gengive sane e rinforzare le mascelle, lascia che il cane morda ossi veri e mai di pollo,(perché rischiano di bucargli l’intestino). In alternativa puoi utilizzare snack specifici per l’igiene orale ed una mela da rosicchiare ogni tanto.

Il cibo secco di alta qualità favorisce la rimozione di placca e tartaro dai denti del cane in modo naturale. Se il cane è ancora un cucciolo, nel mercato cinofilo ci sono giocattoli specifici che alleviano il disagio durante la fase di dentizione. Ma io consiglio a tutti l’utilizzo, ogni tanto, di un cozzetto di pane duro.

5. La toelettatura del cane a pelo lungo: un mito da sfatare!

Quante volte hai sentito che, ad esempio in estate, il cane deve essere tosato per farlo stare più fresco?

La cosa che non sai è che la pelle del cane…non traspira! Tosare il cane a seconda delle stagioni, come facciamo noi coi capelli, non serve a nulla. L’unica cosa che puoi fare è curare il suo pelo.

Il cane non ha ghiandole sudoripare sul corpo, ma solo sui polpastrelli. Il calore in eccesso lo libera aumentando la ventilazione polmonare, ovvero, ansimando. Ecco perché devi stare attento a portarlo fuori quando l’asfalto è bollente. Le scarpe non può indossarle (e non ci pensare nemmeno!), quindi cerca di farlo camminare sull’erba e mai nelle ore più calde della giornata.

Il mantello del cane è un efficace termoprotettore, sia d’estate che d’inverno: rasarlo significherebbe aumentare la possibilità di colpi di calore, perché il caldo penetra la cute in quanto sprovvista delle sue naturali difese, mentre d’inverno non viene protetta dal freddo e dalla pioggia.

RIASSUNTO

E’ tutto chiaro. La toelettatura del cane è un passaggio fondamentale per il suo (e tuo) igiene. Trascurare questo aspetto può portare a infezioni e presenza di odori sgradevoli in casa e sui vestiti.

Leggendo questo articolo hai imparato:

  • quali sono le tecniche pratiche per una toelettatura “fai da te”;
  • con quale frequenza e accorgimenti effettuarla;
  • come trattare le parti più o meno sensibili del corpo di una cane (le orecchie)

Se questo articolo ti è stato d’aiuto condividilo con un amico che ha bisogno di queste informazioni. Vuoi farmi conoscere la tua esperienza? Lascia un commento e scrivimi a sweet.dreamlabrador@libero.it, leggo tutti i messaggi e rispondo sempre. 😉

Ah, e se non sei ancora iscritto, registrati gratis alla newsletter privata.

Un abbraccio,

Anna

Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo😉

Lascia un tuo commento

error:
Call Now Button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: