perché il cane lecca

8 motivi che spiegano perché il cane ti lecca (e a chi serve).

 616 total views

Il rapporto che si crea tra il padrone ed il cane è qualcosa di davvero unico. Ed è normale che vi siano momenti di reciproca tenerezza ed affetto.

Saresti capace di rinunciare alle coccole del tuo cucciolone quando torni a casa? Non credo proprio 🙂

Ma ti sei mai chiesto perché ti lecca?

Di solito scambiamo la leccata del cane con i baci che si danno gli esseri umani, ma l’utilizzo di questo gesto può essere spinto anche da altri motivi. Eccoli di seguito.

8 motivi che spiegano perché il cane ti lecca

perché il cane lecca1. Manifesta il suo affetto

E’ la più scontata, ma è anche quella ovvia: la risposta principale al “perché il tuo cane ti lecca” è da ricercare nelle prime leccate ricevute dalla mamma, ovvero, quando nasce e nei giorni a seguire.

Questo comportamento serve a ripulire il cucciolo ed a stimolarne la respirazione.

Per i cuccioli, dunque, il leccamento equivale a un insieme di affetto, attenzioni, sicurezza, pulizia; un mix di sensazioni piacevoli che lui associa a uno stato di benessere e di tenerezza. Infatti, questa sua abitudine, la riproduce in età adulta quando vuole trasferire il suo amore verso qualcuno (te o un altro cane).

2. Vuole salutarti

Sa che te ne stai andando oppure che sei appena rientrato a casa. Ad ogni modo, il tuo cane ti lecca.

Vuole dirti “Ehi, ciao!” oppure “Mi sei mancato!”. Dopo qualche ora separati fa sempre piacere un saluto affettuoso, meglio di uno Ciao sbrigativo da parte delle persone, non trovi?

3. Vuole conoscerti meglio

Il senso più sviluppato dei cani è l’olfatto, ma loro tendono a scoprirci anche attraverso il gusto.

La nostra pelle produce un sapore speciale che manifesta due cose molto importanti:

  1. lo stato d’animo
  2. lo stato di salute

Leccarti sul viso significa volerti conoscere a fondo.

4. Vuole “degustarti”

Il tuo amico a 4 zampe ama le creme e i profumi che usi sulla tua pelle; li trova gustosi, vuole assaggiarli per capire se gli piacciono, soprattutto quando l’aroma è quello della frutta.

E quando sei sudato dopo la palestra? Hai un ottimo sapore per lui. Infatti il cane ha una forte predilezione per i sapori salati, proprio come il sudore.

Le ghiandole sudoripare sono organi distribuiti su tutta la pelle umana. Nel cane, invece, sono localizzate soltanto sui cuscinetti delle zampe.

5. Richiama la tua attenzione

Il cane vuole farsi notare da te? Ti lecca. In questo modo vuole dirti, ad esempio, che desidera uscire e fare una passeggiata insieme, oppure, che vuol giocare o essere coccolato.

E’ qui che entra in gioco il tuo sesto senso: riuscirai a capire i desideri del tuo fido?

6. Ti riconosce come capo-branco

Leccare, nel mondo canino, esprime anche un segno di rispetto. Si chiama “leccamento deferente”ed è quello che viene riservato ai superiori gerarchici.

In alcuni casi, questo leccamento, viene manifestato anche nei confronti di figure che incutono (tanta) paura come il veterinario.

Questo tipo di comunicazione, di solito, è preceduto dal “leccamento a vuoto”, un calming signal. Poi, se il cane pensa che non possa essere sufficiente, passa a leccare direttamente la persona che gli incute soggezione.

7. Ridurre lo stress

Leccare…Ommmm… Leccare….

Tutto quello che vuole leccare quando si trova in momenti di completo relax serve come strumento per ridurre lo stress in possibili situazioni di ansia, come l’arrivo di un neonato in famiglia, il primo viaggio in macchina o un forte temporale.

8. Pulizia e igiene

Le prime leccate di un cane femmina, come detto, arrivano appena nascono i suoi cuccioli, per pulirli e farli sentire coccolati.

Allo stesso modo, siccome non può fare diversamente, il cane ti libera dallo sporco che nota sulla tua pelle, dai piedi alle mani.

La leccata del cane può essere pericolosa per la tua salute?

Si sa…la lingua del cane è un covo di batteri in quanto viene utilizzata per tutto. Ma credimi, c’è uno strumento che è messo peggio: la spugna del tuo bagno 😉

perché il cane leccaLe malattie zoonosiche trasmesse per via di uno stretto contatto con gli animali domestici sono davvero rare.

Per scongiurare ogni pericolo devi effettuare periodicamente esami parassitologici, con controlli e trattamenti antiparassitari regolari. 

Non ami le leccate del tuo cane? Fagli capire con calma e gentilezza che non deve farlo, ma non sgridarlo.

Ricorda che igiene e buon senso sono fondamentali per creare una sana e corretta relazione uomo-animale.

Curiosità.

Hai una persona anziana in famiglia? O sei proprio tu un over 60 che legge questo articolo?

L’affetto e la compagnia degli animali domestici è un vero toccasana per gli anziani; fanno bene al cuore e non solo.

A dirlo è la dottoressa Maddalena Lettino, responsabile dell’Unità operativa di Cardiologia dello scompenso di Humanitas: “Cane o gatto che sia, avere un piccolo animale domestico aiuta a ridurre il rischio di infarto perché rappresenta un concentrato di affettività e gratificazione su cui gli anziani possono rivolgere le proprie attenzioni e con cui costruire una relazione reciproca”.

Inoltre le coccole del cane sugli anziani sono positive per la prevenzione delle malattia cardiovascolari, perché favoriscono il rilascio delle endorfine, ormoni del benessere e della felicità.

RIASSUNTO

Il cane ti lecca perché vuole compiere numerose azioni, a volte spinte da esigenze personali ma comunque con un obiettivo. In questo articolo hai imparato:

  • quali sono i motivi che spingono un cane a leccarti
  • perché non devi preoccuparti quando lo fa su di te
  • i benefici di stare insieme ad un cane

Il tuo cane usa la lingua in un altro modo che non è indicato in questo? Lascia un commento e fammelo sapere. Oppure scrivimi all’indirizzo mail sweet.dreamlabrador@libero.it, leggo tutti i messaggi e rispondo sempre.

Vuoi saperne di più dai social? Metti like alla pagina Facebook dell’allevamento Sweet Dream Labrador.

Un abbraccio,

Anna

Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo😉

Lascia un tuo commento

error:
Call Now Button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: