Come scegliere il nome per il tuo cane e non pentirtene

 1,201 total views

Bau bau e micio micio, come dicevano due conduttori della TV italiana, non vanno più di moda.

Ora la strada per la scelta del nome cane più estroverso, particolare, strano, unico è piena di insidie, ma io ti aiuterò a risolverla una volta per tutte.

Scegliere il nome del tuo cane non è facile, come lo è per i genitori scegliere quello del proprio figlio.

La storia del nome

Nomen omen dicevano gli antichi Romani: nel nome c’è il destino, ed io in questo ci ho sempre creduto.

Non ti nascondo che quando io e mio marito ci siamo ritrovati dinanzi alla scelta dei nomi da dare ai nostri due bambini ci abbiamo messo tempo; ore ed ore su internet alla ricerca dei nomi e del loro significato.

Non è stato facile, ma alla fine ce l’abbiamo fatta 😀

E non lo è nemmeno quando decidiamo il nome da pedigree da dare ad ogni nostro cucciolo.

Il nome è il primo regalo che fai al tuo cane, è la prima parola a cui dedichi un pensiero la mattina e l’ultima che pronunci la sera prima di andare a dormire…e quella che urli quando devi rimproverarlo!

Come decidere il nome per cane

Ecco degli esercizi che puoi fare, insieme a qualcuno, per decidere il nome per il tuo cane:

  • Inizia a fare una lista dei nomi che preferisci. Nomi tradizionali, originali o stranieri. Puoi scegliere il nome di un artista o un personaggio famoso.
  • Leggi un libro dei nomi. Mentre leggi (anche i forum vanno bene) può venirti in mente un nuovo nome nato dall’unione di due nomi.
  • Cerca il significato e l’etimologia dei nomi. Succede nelle altre culture che un nome abbia un significato più profondo, quindi imparalo. Tu non vuoi rischiare di subire una beffa dopo aver scelto il nome per il tuo cane giusto?
  • Scegli un nome per cane composta da due o tre sillabe. Non utilizzare un nome corto, perché il cane potrebbe confonderlo con altre parole che si usano nel corso della giornata e, allo stesso tempo, non deve essere essere lungo perché ha difficoltà a impararlo.
  • Non cambiarlo mai. Lui all’anagrafe non può andarci, quindi evita di cambiare il suo nome dopo un mese o un anno, altrimenti la confusione è assicurata.
  • Non deve somigliare al nome di nessun componente della tua famiglia. La sua pronuncia deve’essere chiara e decisa.

Nomi per cane maschio e femmina: alcuni esempi

nome per caneFatte le dovute premesse sul nome per cane, ti mostro alcuni esempi che la storia ci ha portato ad utilizzare per i nostri amici a quattro zampe.

Prendi spunto in base alle tue passioni ed alla tua professione. Oppure scegli a seconda dei film hollywoodiani: il cinema è grande fonte d’ispirazione.

Bonus: se continui a leggere questo articolo t’insegno anche come costruire il tuo nome per cane personalizzato, così da renderlo unico al mondo. Ma già lo è di suo.

1. Nomi per cane maschio

  • Balto: il cane-lupo eroe;
  • Beethoven: il famoso San Bernardo;
  • Black Shuck: il compagno a quattro zampe che ispirò “Il mastino dei Baskerville”;
  • Brian: della serie di cartoni animati “I Griffin”;
  • Hachiko: cane di razza Akita che ha ispirato l’omonimo film;
  • Idefix: il piccolo cane di Asterix e Obelix;
  • Biagio: il protagonista maschio di “Lilli e il vagabondo”;
  • Nebbia: l’amico peloso di Heidi;
  • Pippo o Pluto: gli eroi a quattro zampe della Disney;
  • Pongo: il famoso dalmata del film “La carica dei 101”;
  • Rex: il pastore tedesco poliziotto;
  • Rin Tin Tin: lo German Shepherd della storica serie TV
  • Scooby Doo: il cane fifone;
  • Snoopy: dei fumetti dei Peanuts;
  • Toby: il protagonista del cartone animato “Red&Toby”.

2. Nomi per cane femmina

  • Bella: il nome deriva dall’aggettivo latino bellus e significa “bella, graziosa”;
  • Clelia: dal greco kleòs (gloria);
  • Cloe: dall’antico nome greco Chlóe, che significa “germoglio”;
  • Candy: traduzione inglese di “zucchero cannella”, protagonista della serie di cartoni animati “Candy Candy”;
  • Clizia: ovvero “girasole”, nome della ninfa che fu trasformata in girasole;
  • Dew: che in inglese significa “rugiada”;
  • Daisy: ovvero “margherita”;
  • Dana (o Danu): divinità celtica il cui nome vuol dire “conoscenza”;
  • Dolly: che tradotto dall’inglese significa “bambola”;
  • Elektra: nome di una Pleide, figlia di Atlante e Pleione, che significa “bionda come l’ambra”;
  • Febe: dal greco Phoibos, nome del sole, significa “splendida, luminosa”;
  • Grace: dal latino Gratia e significa “leggiadra, piacevole”;
  • Laika: la cagnolina russa che ha viaggiato nello spazio;
  • Lassie: la Rough Collie della serie di avventure;
  • Lilli: la cagnolina di “Lilli e il vagabondo”.

3. Nome per cane ispirato a pittori famosi

  • Dalì: Salvador Dalí (1904–1989), è stato un pittore, scultore, fotografo, designer, scrittore, cineasta e sceneggiatore spagnolo divenuto celebre per le sue opere surrealiste.
  • Klee: Paul Klee (1879–1940) è stato un pittore tedesco esponente dell’astrattismo.
  • Klimt: Gustav Klimt (1862–1918) è stato uno dei più significativi artisti austriaci della secessione viennese.
  • Frida: Frida Kahlo (1907–1954), è stata una delle artiste più famose e amate del Novecento. Pittrice messicana dalla vita e dagli amori travagliati, Frida è considerata un’artista rivoluzionaria vicina alla corrente del surrealismo.
  • Giotto: Giotto di Bondone, (1267 circa–1337), è stato un pittore e architetto medievale italiano.
  • Goya: Francisco José de Goya y Lucientes (1746–1828) è stato un famoso pittore spagnolo.
  • Matisse: Henri Matisse (1869–1954), pittore, incisore, illustratore e scultore francese.
  • Mirò: Joan Miró (1893–1983) è stato un famoso pittore, scultore e ceramista spagnolo, nonché importante esponente del surrealismo.
  • Picasso: Pablo Picasso (1881–1973), considerato uno dei protagonisti assoluti della pittura del XX secolo nonché fondatore, insieme a Georges Braque, del cubismo.
  • Renoir: Pierre-Auguste Renoir (1841–1919) pittore francese considerato uno dei massimi esponenti dell’Impressionismo.

4. Nomi per cane della Disney (maschio e femmina)

  • John (Mary Poppins)
  • Tobia (Cenerentola)
  • Bolivar (Paperino)
  • Bolt (Bolt)
  • Buster (Toy Story)
  • Scud (Toy Story)
  • Slinky (Toy Story)
  • Butch (La Casa di Topolino)
  • Tony (La Carica dei 101)
  • Lucky (La Carica dei 101)
  • Rolly (La Carica dei 101)
  • Danese (La Carica dei101)
  • Capitano (La Carica dei101)
  • Peggy (La Carica dei 101)
  • Pongo (La Carica dei 101)
  • Dina (Mickey Mouse)
  • Dodger (Oliver and company)
  • Winston (Oliver and company)
  • Fifí (Minnie Mouse)
  • Lilli (Lilli e il vagabondo)
  • Whisky (Lilli e il vagabondo)
  • Pippo (Topolino)
  • Pluto (Topolino)
  • Max (La Sirenetta)
  • Nana (Peter Pan)
  • Perlin (Pocahontas)
  • Sparky (Frankenweenie)
  • Toby (Red e Toby nemiciamici)
  • Winston (Feast)

5. Nome per cane maschio dalla mitologia greca e romana (i miei preferiti :D)

  • Achille: Eroico guerriero protagonista dell’Iliade.
  • Apollo o Febo: Dio della luce, del Sole, della poesia e del tiro con l’arco.
  • AresMarte: Dio della violenza, la guerra e del sangue
  • Bacco – Dionisio: Dio del vino.
  • Crono: Titano padre delle prime sei divinità dell’Olimpo.
  • Enea: Figura mitologica, eroe, valoroso guerriero, protagonista dell’Eneide di Virgilio.
  • EfestoVulcano: Dio del fuoco.
  • Eolo: Dio del vento.
  • Eros: Dio dell’amore fisico e del desiderio.
  • Ermes – Mercurio: Messaggero degli dei e Dio del commercio.
  • Ettore: Eroico guerriero descritto nell’Iliade di Omero.
  • Hercules: Forte e poderoso semidio.
  • Ippocrate: Personaggio storico considerato il padre della medicina.
  • Leonida: Re di sparta.
  • Morfeo: Personificazione del sonno.
  • Narciso: Personaggio famoso per la sua bellezza che si innamora di se stesso.
  • Orfeo: Eroe promotore delle arti umane che incantava con il suono della lira e della sue voce.
  • Patroclo: Eroe tra i protagonisti dell’Iliade amico di Achille.
  • Perseo: Eroe figlio di Zeus che uccide Medusa.
  • Platone: Importante filosofo.
  • Plutone:  Dio degli inferi e della ricchezza.
  • PoseidoneNettuno: Signore dei mari, dei terremoti e dei cavalli.
  • Spartaco: Gladiatore che capeggiò la rivolta di schiavi a Roma.
  • Socrate: Importante filosofo.
  • Tritone: Dio del mare.
  • Ulisse: Eroe protagonista di Iliade e Odissea.
  • ZeusGiove: Re degli dei, del cielo e del tuono.

6. Nome per cane maschio dalla mitologia greca e romana

  • Afrodite: Dea dell’amore e del desiderio.
  • Artemide: Dea vergine della caccia, del parto e di tutti gli animali.
  • Atena: Dea vergine della saggezza.
  • Aurora (= Eos): Dea dell’alba.
  • Calliope: Musa della poesia epica.
  • Callisto: Ninfa di cui si innamora Zeus.
  • Cassandra: Sacerdotessa del tempio di Apollo che prevedeva sventure del futuro.
  • Concordia: Spirito dell’armonia della comunità.
  • Creta: Culla del popolo romano.
  • Demetra: Dea della fertilità e dell’agricoltura.
  • Eco: Ninfa greca delle montagne.
  • Elena: Icona dell’eterno femminino, a causa sua cominciò la Guerra di Troia.
  • Flora: Divinità dei fiori e delle piante alimentari, dea della primavera.
  • Furia: Personificazione femminile della vendetta.
  • Gea: Dea primordiale della terra, madre dei Titani ed essenza della natura.
  • Iris: Dea dell’arcobaleno
  • Musa: Divinità figlia di Zeus che rappresenta l’ideale supremo dell’Arte.
  • Maia: Madre di Ermes, una delle Pleiadi.
  • Nike: Dea della vittoria.
  • Ninfa: Figura immortale, bellissima e giovane divinità spesso legata alle fonti d’acqua.
  • Pandora: Prima donna mortale, creata da Efesto su ordine di Zeus.
  • Pompea: Seconda moglie di Cesare.
  • Saffo: Poetessa antica.
  • Sirena: Figura mitologico-religiosa che ammaliava i marinai con il suo canto.
  • Victoria: Dea della vittoria in battaglia.

Come personalizzare il nome per cane

Va bene, dopo questa carrellata di nomi sei più confuso di prima. Non hai trovato ispirazione e sei stanco di cercare.

E se invece il suo nome lo costruisci da zero?

Un portmanteau è una parola composta da due parole e viene spesso usata per scegliere un nome di provenienza maori e aggiungendo un finale diverso con un’altra parola. Da questo elenco di nomi maori puoi ricavare quello per il tuo cane.

Io ti consiglio di scegliere il nome maori associato al tuo e poi personalizzarlo a piacimento, magari cambiando il finale.

Chiamare il cane con il nome indicato sul pedigree

Capita di imbattersi in nomi lunghi e stranieri di cani da allevamento.

Li hai trovati carini, originali, alcune volte assurdi e bizzarri. Perché non inspirarsi a quelli presenti sul pedigree per chiamare il proprio cane? Potrebbero venir fuori dei veri capolavori!

Non pensare che per l’allevatore sia semplice decidere il nome di un cane. Ti faccio un mio personale esempio: quando nasce una cucciolata numerosa, per decidere il nome dei cani mi ispiro a un argomento come, ad esempio, i pianeti.

Saturno, Venere, Marte…riunisco più nomi in una macro-categoria, così da semplificarmi la vita. E’ vero, non è un tuo problema quello di dover assegnare tanti nomi, ma puoi prendere spunto scegliendo prima una categoria e poi andando in profondità nell’argomento.

Insomma, nulla è lasciato al caso ed ogni scelta ha un suo significato profondo.

A presto,

E che la forza sia con te!

Darth Vader… ops, Anna 🙂

Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo😉

Lascia un tuo commento

error:
Call Now Button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: