Maschio o femmina: come scegliere il sesso del tuo cucciolo

 595 total views

E’ tempo di scelte: dopo aver deciso la razza ecco il prossimo dilemma. Maschio o femmina?

Qual è più facile da educare? Quale crea meno problemi?

Esiste una lista immensa di domande che mi vengono fatte e di credenze infondate intorno a questo tema.

Prima di chiederti se preferisci un maschio o una femmina è bene valutare la razza che più si adatta alle tue esigenze, al tuo stile di vita e all’ambiente nel quale accoglierai il tuo nuovo compagno di vita.

Ogni razza ha delle peculiarità che l’allevatore deve cercare di mantenere nel suo duro lavoro di selezione.

Inoltre, ogni cane diventa “il cane sbagliato” se adottato per motivi sbagliati o non compatibili con il tuo stile di vita, a prescindere dal suo sesso. Ne ho parlato in questo articolo su come scegliere un Labrador Retriever e vivere felici.

Vediamo insieme i pro, i contro e le dicerie sul sesso dei cani.

1. Cucciolo maschio o femmina

Di solito, la scelta ricade su un cucciolo per godersi tutta la vita del cane, dalla nascita alla dipartita.

La femmina in calore scappa…

Fidati di me: la femmina non scappa mai quando è in calore perché se ne sta per i fatti suoi.

Il maschio, invece, quando sente il profumo di una cagna in calore fa di tutto per cercare di raggiungere il suo obiettivo, quello di…ci siamo capiti 😉

Dunque, se non è ben educato a rispondere ai tuoi comandi, sarà difficile da gestire! Te ne accorgi quando lo porti al parco e insegue anche le ombre in calore.

…la femmina no!

Ma davvero? E perchè mai?

Due volte l’anno la cagna va in calore e questo è un dato di fatto; inoltre ha perdite ematiche per 7-10 giorni.

E per questo devi farne una tragedia? Forse perché ignori l’esistenza di mutandine assorbenti.

Una volta indossate il problema sarà risolto. E’ come per noi esseri umani.

Nel periodo di estro attirerà parecchi cani. Ma non è difficile arginare il problema: di solito una severa sgridata sarà sufficiente ad allontanarli.

La femmina può avere cuccioli.

Non c’è esperienza più bella che poter condividere con la tua cagna quella della gravidanza; coccolarla, toccare e vedere la sua pancia crescere, sentire i primi calcetti al contatto con il calore della tua mano, per non parlare della nascita dei cuccioli: è un qualcosa di estremamente magico!

Ovviamente non c’è scritto da nessuna parte che la cagna debba per forza cucciolare.

La soluzione? Non fare avvicinare maschi nel periodo di calore ed il gioco è fatto.

Maschio o femmina: chi è più dolce?

And the winner is…La femmina!

Come tra noi umani (dai non sono di parte) lei è più dolce, premurosa, affettuosa e meno esuberante del maschio.

Anche se nel Labrador dolcezza e docilità sono una caratteristica della razza e non del sesso, il maschio nei primi 3 anni di vita è più esuberante e si comporta come un bambinone, sempre pronto a giocare e ad attirare l’attenzione.

Sotto questo aspetto la femmina è più quieta e razionale, soprattutto quando ha già avuto dei cuccioli: lei conserva quell’istinto materno che la rende una perfetta baby sitter, attenta alle esigenze dei bambini.

La femmina si adatta meglio alla vita da appartamento

Nel Labrador la differenza di taglia è minima.

Da sottolineare c’è un altro aspetto legato al sesso: il cane maschio tende a marcare di più il territorio.

Quando lo fa? Appena esce per la passeggiata quotidiana e una volta rientrato a casa.

Come lo fa? Sollevando la zampa e dirottando il gettito verso il muro, il divano, le gambe del tavolo o i vestiti appesi allo stendipanni.

Come risolvere il problema? E’ bene abituarlo a sporcare fuori casa fin da cucciolo.

In questo la femmina è più facile da educare perché non alza mai la zampa per far pipì. Il peggio che può capitarti è lavare a terra quando la farà fuori dal tappetino assorbi pipì (se ne hai uno in dotazione a casa).

2. Maschio o femmina già grande

Vuoi prendere un cane adulto e già educato alla vita in famiglia?

Nel cane l’età non conta, si affeziona a te e a tutti i componenti della famiglia senza distinzione.

Vantaggi

– Minor tempo e attenzioni di un cucciolo;

– Certezza di sapere se è esente da displasia o da altre patologie genetiche tipiche della razza;

– Minor rischio in campo igienico-sanitario rispetto a un cucciolo.

Svantaggi

– qualche anno della sua vita è già trascorso senza di te, ma a lui questo non importa;

– molte delle sue abitudini saranno oramai consolidate;

– il suo carattere è già formato, ma questo non vuol dire che non vorrà o non potrà imparare cose nuove, anzi…il Labrador, a qualunque età ha sempre voglia di apprendere ed è aperto a nuove esperienze. Per questo motivo, il tempo che gli dedicherai, sarà fondamentale.

RIASSUNTO

Se vuoi, puoi dare uno sguardo al nostro programma di ADOZIONI – CESSIONI in cui decidiamo di affidare i nostri cani adulti.

Hai tutte le informazioni per scegliere un maschio o una femmina di cucciolo di cane. Se ancora hai qualche dubbio non esitare a scrivermi all’indirizzo mail sweet.dreamlabrador@libero.it.

A presto,

Anna




Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo😉

Lascia un tuo commento

error:
Call Now Button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: