LABRADOR RETRIEVER VS GOLDEN RETRIEVER: DUE RAZZE A CONFRONTO

 166 total views

Squilla il telefono e….“Salve, sto cercando un cucciolo Labrador con il pelo lungo, ne avete?….o “Ciao, vorrei un Golden Retriever con il pelo corto…l’ho visto l’altro giorno mentre ero a passeggio” 😳🧐

Ancor oggi, ahimè, c’è tanta confusione tra i neofiti 🤔. Molti confondono il Labrador Retriever con il Golden Retriever e viceversa.

Devo ammetterlo, i Labrador e i Golden sono tra le  razze più popolari in Italia e Europa e per certi aspetti molto simili tra loro. Hanno molto in comune: la stessa intelligenza, tanta tanta energia e quel carattere un po’ goffo di cui ogni amante dei cani va pazzo☺️.

Per cui la scelta diventa davvero difficile per chi vuole aggiungere alla propria famiglia un amico a 4 zampe🐶. Sono entrambi eccellenti compagni di vita, facili da addestrare grazie alla loro intelligenza ed ideali come cani di famiglia. Eterni cuccioloni che non perdono mai la gioia di vivere e la voglia di giocare.

Ma vediamo insieme le principali differenze.

Il Labrador Retriever

Il Labrador è uno dei cani più popolari al mondo, amatissimo dai bambini e non solo. Leader indiscusso dei cani da compagnia, attaccatissimo alla famiglia è il compagno ideale per tutti i membri della famiglia. Gli anziani lo apprezzano per la sua grande gentilezza e la sua immensa pazienza.

Da cucciolo è senza dubbio dolcissimo, ma la sua bellezza estetica e il suo meraviglioso sguardo restano intatti anche quando raggiunge l’età adulta.

E’ un cane dalla corporatura robusta con zampe palmate, medio lunghe, che gli permettono di essere un ottimo nuotatore. Il suo peso può variare dai 30 ai 40 Kg.

La caratteristica peculiare della sua fisicità sta nella testa, che gli dà quell’aspetto tenero e amorevole. Ha un cranio ampio e temperato, con delle orecchie pendenti e triangolari con un’attaccatura retrostante.

I suoi occhi, sempre di color marrone, sono grandi e luminosi e la sua dentatura è tipicamente a forbice.

Il suo pelo è fitto, corto (non lungo!!!) ed impermeabile. Il colore del manto varia dal nero, ad un marrone chiaro fino ad arrivare ad un color crema (Colori ammessi: giallo, nero e chocolate).

La sua coda, spessa e folta come quella di una Lontra è sempre in movimento, sempre felice e scodinzolante. (Se vuoi approfondire puoi dare uno sguardo alla pagina dedicata allo Standard del Labrador)

Carattere del Labrador

Melody A sweet dream of love ☝️ (clicca sull'immagine!!!)
Melody A sweet dream of love ☝️(clicca sull’immagine!!!)

È un cane dal carattere molto equilibrato, direi eccessivamente buono e amichevole con tutti. Insomma…siamo molto ma molto lontani dall’idea del cane da guardia🤭.

L’intelligenza del Labrador è incredibile!

Pensa che all’interno della classifica dell’intelligenza dei cani di Stanley Coren (uno psicologo e ricercatore dell’ Università della Columbia Britannica a Vancouver, diventato famoso per i suoi studi sull’intelligenza e le capacità mentali dei cani), che mette a confronto 131 razze diverse, questa razza è classificata al 7° posto.

È inoltre un fantastico cane da riporto (retriever, appunto) e si trova a suo agio in acqua. Per questa sua dote, infatti, è largamente utilizzato come cane da salvataggio, sia dalla Protezione Civile (terremoti, calamità terrestri), sia per interventi in acqua.

Ha una naturale predisposizione per la pet therapy, in particolare per ammalati, non vedenti e disabili e sa essere un fantastico babysitter.

Inoltre, il fiuto sopraffino lo rende un eccellente cane da caccia.

Il Labrador ha bisogno quasi viscerale della presenza umana e del contatto con la sua famiglia umana, per la quale nutre una vera e propria ammirazione.

È un cane che richiede molto affetto e non sopporta la solitudine.

Il suo bisogno di esercizio fisico è fondamentale: i proprietari devono essere buoni camminatori per accompagnarli nelle loro corse frenetiche.

Toelettatura

Il folto mantello del Labrador tende a cadere regolarmente ed ha due grandi mute stagionali, durante le quali si raccomanda una spazzolatura quotidiana. (Se vuoi approfondire puoi leggere l’articolo che ho scritto tempo fa sulla toelettatura del Labrador)

Salute del Labrador

Questa razza tende a soffrire di obesità e con il passare degli anni può essere esposta a malattie cardiache o alla displasia dell’anca o del gomito, patologia molto insidiosa quanto diffusa tra i cani di grande taglia.

Molte delle tare genetiche sono state debellate grazie al continuo ricorso ai Test genetici di laboratorio da parte di Allevatori seri così da scegliere e selezionare solo riproduttori sani!

Quanto vive un Labrador?

In media l’aspettativa di vita è sui 12 – 15 anni.

Curiosità sull’alimentazione

Lo sapevi che il Labrador è golosissimo? Spazza via 🧹tutto ciò che trova davanti a sè…è un pò come un’aspirapolvere!

E poiché tende a ingrassare facilmente, la sua dieta deve essere bilanciata.

Somministrare crocchette adatte alla razza, al peso e all’età sono un buon modo per garantire una dieta equilibrata: 400/500 grammi al giorno sono sufficienti per nutrirlo.

IL GOLDEN RERIEVER

È un cane dall’indole equilibrata e straordinaria, spiccatamente intelligente e perennemente desideroso di interagire con l’essere umano, al punto che nessun padrone lo trova inadatto a lui e alla sua famiglia.

Il suo mantello è lungo e frangiato, può essere ondulato o piatto.

Il sotto pelo è spesso ed impermeabile. Il colore ha sfumature tra il dorato e il crema. Le tonalità vanno dal bianco crema all’oro scuro.

La sua testa è ampia, ha un taglio molto marcato e un naso nero.

Le sue orecchie sono pendenti e di medie dimensioni, gli occhi sono di colore marrone scuro. La coda, piuttosto lunga, è attaccata all’altezza della schiena, raggiunge il garrese senza mai arricciarsi.

Il Golden Retriever, pur avendo una grande personalità, ha un’indole docile e mansueta. E’ un cane estremamente intelligente e molto flessibile, riesce ad adattarsi ad ogni situazione.

Questo cane ama la compagnia, ne ha un estremo bisogno. Sarà bene considerare l’ambiente all’interno del quale dovrà muoversi. Se trascorrerà troppo tempo solo in casa o in giardino, rischierà di cadere in depressione e di perdere quella spontanea gioia di vivere che caratterizza la sua razza.

La salute del Golden

Il Golden è un cane fisicamente robusto ma molto delicato quanto a salute. Soffre di varie patologie, tra cui displasia dell’anca o del gomito. Pertanto sarà opportuno scegliere un allevamento che selezioni attentamente questa razza in modo da tenere sotto controllo e ridurre al minimo il rischio di malattie.

Per mantenere un cane sano sarà opportuno fargli fare molto movimento e sicuramente sarà un ottimo compagno di passeggiate all’aria aperta.

Anche il Golden Retriever è un cane che ama l’acqua. Tuttavia, occorre fare attenzione ad asciugare accuratamente il pelo e la coda, specialmente alla base, per evitare che i muscoli si contraggano in modo doloroso.

Anche le orecchie sono molto delicate e possono essere soggette ad allergie, dermatiti e altre malattie della pelle.

Quanto vive un Golden Retriever?

È un cane abbastanza longevo, può superare anche i 15 anni di età e vive mediamente fra i 12 e i 14 anni.

L’alimentazione

Il Golden necessita di una dieta bilanciata per evitare il sovrappeso. Anche lui è un cane a rischio obesità. La sua razione giornaliera è idealmente assunta in 2 pasti. Si stima che mangi in media 400 grammi di crocchette di buona qualità.

Tolettatura ed igiene

Melody A sweet dream of love ☝️Le sue unghie dovrebbero essere tagliate regolarmente. Ogni tanto il pelo va tagliato  per mantenere il mantello in buona forma

Ha un sottopelo molto spesso. Si raccomanda pertanto di spazzolare ogni giorno (se possibile) per evitare grovigli.

La muta del Golden è regolare, ma aumenta in primavera. In questa stagione, la quantità di peli persi è importante.

Conclusioni

Ora che hai letto l’articolo son sicura che avrai capito quali sono le principali differenze tra le due razze e qual’è il cane più adatto a te 😉 .

Se l’articolo ti è piaciuto, puoi condividerlo con i tuoi amici. Se hai altre domande o curiosità su queste due splendide razze puoi scrivermi: sweet.dreamlabrador@libero.it. Ti rispondo con piacere 😉.

Un caro saluto,

Anna

 

Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo😉

Lascia un tuo commento

error:
Call Now Button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: