La displasia nel Labrador Retriever
15 total views
DISPLASIA DELL’ANCA
Patologia ortopedica dello sviluppo scheletrico del cane a carico dell’articolazione coxo-femorale.
A formare quest’ultima articolazione concorrono la testa del femore e l’acetabolo insieme a muscoli e legamenti.
La loro corretta conformazione anatomica e il giusto equilibrio tra le forze esercitate dalle diverse strutture articolari, consentono alla testa del femore di rimanere ben alloggiata nella cavità acetabolare, permettendo il suo giusto sviluppo.
La displasia dell’anca, o displasia coxo-femorale, può essere individuata nel corso della crescita del cucciolo e l’incidenza è maggiore nelle razze grosse e pesanti e con la crescita veloce.
Questa malattia non è congenita, cioè presente alla nascita come è stato precedentemente avanzato in partenza, ma si caratterizza da un certo numero di fattori.
DISPLASIA DEL GOMITO
La displasia di gomito è una patologia ortopedica che insorge nel periodo dello sviluppo.
Consiste nello sviluppo, nell’articolazione in crescita, di diverse problematiche come la frammentazione di una porzione di cartilagine (processo coroideo mediale dell’ulna-FCP), la mancata unione del processo anconeo dell’ulna (UAP), l’osteocondrite dissecante (OCD) e l’incongruenza articolare che portano ad uno sviluppo anomalo dell’articolazione con conseguente degenerazione.
Le cause che entrano in gioco nel determinare la displasia di gomito sono di natura genetica, ambientale e nutrizionale.
Al momento dell’acquisto di un cucciolo appartenente a una razza a “rischio” il fatto di avere nella genealogia genitori, o meglio ancora, nonni e bisnonni esenti da malattia, è soltanto una buona premessa.
Tuttavia non può essere considerata “garanzia” di avere un cucciolo al 100% sano e esente da displasia. La frase: “glielo garantisco” ha di conseguenza poco valore.
La selezione di cani sani, su cui sono stati eseguiti gli studi radiografici dopo i 12 mesi di età, l’esclusione dalla riproduzione di tutti i soggetti malati è la strada da seguire perché negli anni si possa arrivare alla eliminazione della displasia dalla genealogia di una razza!
Come già accennato nel corso della crescita di un cucciolo di labrador retriever intervengono fattori ambientali e nutrizionali, che possono influenzare il periodo di insorgenza e la gravità della malattia.
Lo stesso cucciolo, cresciuto sovrappeso, e senza un controllo dell’attività fisica, svilupperà un grado maggiore di malattia!
Ma come si fa a capire se il cucciolo è in sovrappeso?
La vecchia abitudine del tasto costale è ancora di riferimento: in pratica passando la mano sul costato del cucciolo si deve percepire la costola sottostante e lo spazio tra una costola e l’altra, se invece a questo livello è già presente uno strato di tessuto adiposo che impedisce la palpazione significa che il cucciolo è in sovrappeso!
Tante volte ci si preoccupa del tipo di alimento somministrato, degli integratori e dei condroprotettori, del Calcio e delle Vitamine e si tralasciano le norme base di prevenzione!
In conclusione, il mantenimento di un buono stato di nutrizione con un’alimentazione bilanciata senza inutili integrazioni, un’attività fisica moderata senza eccessi (per esempio evitare di lasciare il cucciolo libero di correre tutto il giorno in giardino dietro a gatti, cani e postini!), abituare il cucciolo a passeggiare al guinzaglio, sono tutte ottime premesse perché un soggetto displasico possa limitare lo sviluppo della malattia in età adulta e l’aggravarsi dell’artrosi (dolorosa!), offrendo di conseguenza una migliore qualità della vita!
Quali possono essere le cause della displasia?
Come per molte altre patologie, anche per la displasia dell’anca non esiste una sola causa determinante, esistono semmai diversi fattori di rischio che, combinandosi tra loro, possono portare alla comparsa della displasia.
Tra le varie cause troviamo:
– GENETICA: concorrono a determinare lo sviluppo della displasia molti geni (malattia poligenetica). Per cui è importante selezionare i riproduttori ed escludere soggetti displasici!!!
– AMBIENTALE: il tipo e la quantità di esercizio fisico scorretto, possono influire sul grado di displasia determinando uno sviluppo più o meno elevato della patologia.
– NUTRIZIONALE: l’apporto calorico della razione influisce sulla velocità di crescita e sul peso corporeo dei cuccioli diventando un fattore determinante nello sviluppo della patologia.
Cani alimentati con diete altamente caloriche e proteiche, nei primi 6 mesi di vita, presentano una maggiore possibilità di sviluppare la malattia.
Attenzione!!!
– Sul piano GENETICO: mentre è compito dell’allevatore ridurre al minimo i rischi di ordine genetico selezionando riproduttori che siano stati controllati ufficialmente e risultati abilitati alla riproduzione (gradi A; B; C per quanto riguarda le anche; 0, BL, 1 per i gomiti) sarà compito del proprietario del cucciolo ridurre al minimo i rischi ambientali e alimentari
Le anche e i gomiti dei vostri cuccioli sono elementi molto delicati del loro organismo e vanno pertanto accuratamente protetti durante i primi 12 mesi di vita, cioè fino a quando il cucciolo non avrà calcificato la sua ossatura. Solo dopo questa prima fase di crescita, il cucciolone sarà libero di scorrazzare a suo piacere.
Vediamo ora come i proprietari del cucciolo possano fattivamente adoperarsi per garantire al loro Labrador le migliori condizioni di crescita.
– Dal punto di vista NUTRIZIONALE
Il cucciolo dovrà essere nutrito con mangimi di ottima marca che gli garantiranno una nutrizione equilibrata e completa.
Gli verrà data la quantità giusta di croccantini, valutata secondo la sua età, il suo peso e il suo metabolismo in modo che il cucciolo non si ritrovi mai né sottopeso, né soprattutto in sovrappeso. Pesarlo settimanalmente sarà sufficiente per controllare che la sua crescita sia regolare e armoniosa.
In caso di mangimi premium Puppy o Puppy Large Breed dove tutto è ben dosato per il fabbisogno dei nostri cuccioli, compreso il calcio e le vitamine NON gli verranno somministrati integratori di calcio o di vitamina D.
Purtroppo l’ obesità rappresenta un grave problema in questa razza!
Diamo il tempo al cucciolo di crescere correttamente! Lavoriamo sulla sua muscolatura dopo l’anno di vita. E’ bene dargli il giusto apporto di calcio, proteine…con un mangime di alta qualità, ma non eccedere nel quantitativo solo perché” il labrador è bello quando è rotondetto”! Rovineremo irreversibilmente le articolazioni e ciò a discapito della sua salute!!!
Ricordiamo che il Labrador ha sempre appetito…ma…un labrador obeso non è un labrador felice!!! Anzi, sarà più soggetto a patologie cardiovascolari, scheletriche e respiratorie.
L’unica integrazione consentita è quella con condroprotettori!
– Sul piano AMBIENTALE
Per ridurre i rischi correlati ai cosiddetti fattori ambientali, si dovrà tener presente che SONO PERICOLOSI PER LE ARTICOLAZIONI E ASSOLUTAMENTE DA EVITARE FINO AI 12 MESI DI VITA:
- Movimenti bruschi o sbilanciati. Il cucciolo dovrà fare delle piccole passeggiate quotidiane. Il concetto che non va mai dimenticato è che, quando cammina, tutto il peso del cucciolo si ripartisce correttamente sui 4 arti. Ma quando si muove in salita tutto il suo peso si distribuisce esclusivamente sulle anche e quando scende lo stesso avviene esclusivamente sui gomiti! In tal caso dunque, anche e gomiti, sopportano il doppio del peso per il quale sono dimensionati! Inoltre, quando il cucciolo corre è come se il suo peso raddoppiasse. In certe condizioni, secondo la velocità e la pendenza del terreno, può arrivare addirittura a triplicarsi !
Pertanto, NON dovrà:
- né saltare su, né saltare giù. Attenzione ai muretti, alle poltrone e ai divani di casa, ai tronchi e ai dislivelli nelle passeggiate nei boschi, ecc. Per farlo salire o scendere dalla macchina sarà sempre il caso di prenderlo in braccio.
- salire o scendere le scale. Fino all’età di 12 mesi compiuti, lo si porterà su e giù in braccio. Quando il suo peso sarà tale da rendere la cosa più problematica, lo si farà scendere o salire molto adagio, con l’aiuto del guinzaglio che andrà tenuto corto.
- correre su pavimenti scivolosi (le mattonelle e i pavimenti in marmo lo sono, soprattutto quando sono bagnate o quando il cucciolo ha le zampe bagnate).
- correre come un pazzo, soprattutto su prati in discesa, e quando correrà a velocità normale e su un terreno stabile e sicuro (senza buche), lo dovrà fare in ogni caso per pochissimo tempo.
- passeggiare né correre sulla sabbia (spiagge) o su dei sassi (letti di fiume, sponde di mare, laghi, etc.) dove il terreno instabile non gli permetterà di posare appiombo le sue arti causando un attrito che logorerà sue articolazioni.
- mai giocare con cani più grossi di lui che rischiano di urtarlo in malo modo o “montarlo” (segno tipico di dominanza da parte del cane più grande): risparmierete così che le sue anche debbano sopportare il peso di un altro cane più pesante di lui!
- essere tirato / sollevato per le zampe (anteriori come se fosse un chiwawa) o preso in braccio in malo modo. PESANTE COM’E’ LO SCOLLAMENTO DEI GOMITI E’ QUASI GARANTITO!!!
Attenzione a sollevarlo nel modo giusto: una mano sotto il petto ed una sotto il sedere!!!
ATTENZIONE ALLA COPPIA BAMBINO-CANE.
POICHE’ IL LABRADOR E’ TROPPO BUONO, E’ BENE SORVEGLIARE I BAMBINI PER EVITARE CHE NE DANNEGGINO LE ARTICOLAZIONI!!!
IMPORTANTE!!!
NON PENSIATE CHE QUESTI ACCORGIMENTI SIANO SUPERFLUI!!!
UNA CATTIVA GESTIONE DEL CUCCIOLO E’ TRA LE PRINCIPALI CAUSE DELLO SVILUPPO DI QUESTA PATOLOGIA.
RICORDATE CHE A DUE MESI UN CUCCIOLO E’ COME SE FOSSE FATTO “DI GOMMA”!!!
NON E’ ANCORA IN GRADO DI PREVEDERE QUANTO SALTI, SCALE O ALTRO… POSSANO DANNEGGIARLO IRRIMEDIABILMENTE!!!
AIUTARLO A CRESCERE CORRETTAMENTE E’ UN NOSTRO PRECISO DOVERE!!!