
LA FIGURA DELL’ALLEVATORE
129 total views
Esistono tantissime professioni al mondo ma quella dell’allevatore, lasciamelo dire, è la più sfigata sotto ogni punto di vista!🤨
Questo perché c’è ancora tanta ignoranza in giro, perché ha prevalso contro gli allevatori il fanatismo animalaro!😡
Perché purtroppo molti si definiscono allevatori, ma sono trafficanti o cagnari patentati e quando escono gli articoli di sequestri, purtroppo ci va di mezzo tutta la categoria che viene indecentemente bullizzata!😡
E’ incredibile che le persone arrivino a riconoscere una borsa contraffatta, originale, di marca, non di marca, artigianale, ma non hanno gli strumenti per riconoscere un Allevatore VERO❤️!
Quindi ci ritroviamo in un vero e proprio far west, dove la figura professionale allevatore, viene soppressa e denigrata sotto ogni punto di vista. Che peccato🤨!
Ma nonostante tutto, noi ALLEVATORI continuiamo ad amare quello che facciamo. Ci sentiamo appagati quando siamo con i nostri cani, quando i cuccioli iniziano ad aprire gli occhietti ❤️ e a scoprire il mondo e siamo tristi quando li lasciamo andare con i nuovi proprietari selezionati con cura!
CHI E’ L’ALLEVATORE E COSA FA?

✅ La figura dell’allevatore nasce per creare e migliorare soggetti sani e belli che dovrebbero rispecchiare lo standard di ogni razza.
✅ L’allevatore è un po’ come uno stilista, che crea i modelli che poi vengono lanciati sul mercato. Anche se il paragone lo trovo bruttino, è così. Lo stilista si afferma negli anni, perché nel tempo arriva a creare qualcosa di veramente bello e valoroso. Utilizza la creatività, la sua passione e soprattutto materie prime eccellenti. I primi anni di un vero stilista sono gli anni della fame, ma è tenace e crede in quello che fa!
✅ L’allevatore che inizia da zero e vuole affermarsi nel mondo, non per la quantità di cuccioli venduti, ma per la bellezza e la salute dei suoi soggetti, investe un patrimonio sulla selezione e non ha un guadagno nei primi anni, perché chi fa veramente selezione, non riesce a vivere di cani, perché la selezione ha dei costi esagerati💸💸💸:
👉 i soggetti per la selezione hanno dei costi;
👉 i test genetici hanno dei costi;
👉 nutrirli come si deve ha dei costi;
👉 le ore che nessuno ti paga hanno dei costi;
👉 uno o due parti all’anno hanno dei costi e non coprono le spese annuali di mantenimento di tutti i soggetti presenti in allevamento;
👉 crescere la cucciolata ha dei costi.
Per non parlare di tutti i ⚠️ rischi d’impresa che sono il fattore più frequente all’interno di un allevamento, proprio perché si ha a che fare con esseri senzienti.
⚠️Un allevatore che fa veramente selezione, se non ha il proprio lavoro, chiuderebbe poco dopo!⚠️
L’ETICA DELL’ALLEVATORE
Il vero allevatore, non può non essere etico, perché è solo con l’etica che si può fare selezione!
Il vero professionista riesce ad affermarsi nel mondo anche con pochi soggetti. Se lavora sull’etica allevatoriale e sulla selezione, i risultati prima o poi arrivano.
Allevare è un’arte che richiede come primo ingrediente tanta umiltà e massimo rispetto per le creature che appagano la nostra passione❤️.
(testo di V. Cucco preso dal web modificato ed integrato)
Condividi:
