
Traffico dei cuccioli di cane provenienti dall’Est Europa: come conoscerlo per fermarlo.
514 total views
Cosa si nasconde dietro al traffico illegale di cuccioli provenienti dall’Est Europa? Hai mai comprato un cucciolo proveniente da quei Paesi?
Oggi voglio parlarti di questo e voglio che tu riesca a comprendere ed apprezzare ancora di più il lavoro dell’allevatore e contribuire a far cessare questo orrore.
A cosa mi riferisco?
Semplice, ai cuccioli commercializzati dalla stragrande maggioranza dei negozi e dei cosiddetti puppy mills. Non sai cosa sono? Leggi questo articolo interessante di The Daily Bulldog.
Oppure mi riferisco ai sedicenti allevamenti che si pubblicizzano con frasi come: “Dieci, venti, trenta…bellissime razze! Spedizioni in tutta Italia, isole comprese!” ma che in realtà sono solo importatori di cani.
Ma dove siamo su Amazon?
Cosa c’è di sbagliato in questi cuccioli di provenienza dall’Est che costano meno?
Perché devo spendere 1.000 Euro per un cucciolo? Perché devo prenderlo in un allevamento se posso acquistarlo ad un prezzo inferiore nel negozio sotto casa?
Non voglio mica un cane da esposizione, il cane di allevamento costa troppo!
Ne ho già parlato in questo articolo: capire prima il valore di un Labrador Retriever per prendere una corretta decisione, per il benessere suo e della tua famiglia.
Chiariamo subito una cosa: i cuccioli dell’Est non sono mai a buon prezzo e, purtroppo, sono spesso gravemente malati perché sono allevati a basso costo.
6 PARAMETRI PER CAPIRE GLI ERRORI DEGLI ALLEVAMENTI DELL’EST
Parlare o scrivere, a volte, non serve se non vengono indicati gli strumenti validi a comprendere come valutare una situazione, soprattutto se negativa.
Di seguito voglio indicarti alcuni parametri per capire come vengono trattati i cuccioli di cane provenienti dall’Est Europa.
a) I cuccioli di cane nascono da genitori scelti a caso
Senza criteri selettivi, perché i test per verificare la presenza di tare genetiche costano molto. Capito il paradosso?
Nessuno controlla le patologie oculari, la displasia dell’anca e del gomito, le malattie cardiache ereditarie… Se i genitori sono affetti da qualche patologia non vengono mai esclusi dalla riproduzione ma sono sfruttati a più non posso. Cosa che non succedere in un buon allevamento.
Ed inevitabilmente i cuccioli ereditano queste malattie.
b) Le fattrici sfornano una cucciolata dopo l’altra
Ogni sei mesi, senza alcun tempo di ripresa, le fattrici non vengono accudite con amore dopo il parto, ma messe da qualche parte in attesa del prossimo calore, come se fosse una catena di montaggio.
Ovviamente questo le debilita immensamente. E da madri di cuccioli di cane debilitate possono nascere solo cuccioli deboli.
c) Il cibo a basso costo
Le madri assumono cibi di scarsa qualità. I cuccioli vengono svezzati con cibo scadente, impacchettati e spediti perché tenerli più a lungo comporta un costo aggiuntivo che i “canari” si guardano bene dal sostenere.
d) La separazione precoce dei cuccioli di cane dalle madri
I cuccioli vengono separati dalle loro madri intorno ai 30-35 giorni di età, perché a 40 giorni (età in cui risultano più appetibili per il cliente) devono già essere in vetrina.
Questo significa che non possono essere vaccinati: la prima vaccinazione si deve effettuare dopo i 50 giorni altrimenti non ha alcun effetto, siccome ci sono in circolo gli anticorpi materni.
Inoltre, a questa età, il sistema immunitario del cucciolo non è ancora completamente sviluppato: i cagnolini non hanno difese contro gli agenti patogeni, i virus e i batteri che possono incontrare sul loro cammino.
e) Il viaggio della speranza
I cuccioli di cane, per arrivare in Italia dall’Est Europa, viaggiano per almeno due giorni.
Hai mai provato a fare un viaggio di due giorni senza sosta?
Debilitati e senza alcuna protezione vaccinale, i cuccioli fanno da passeggeri su camion senza riscaldamento, stivati come galline in gabbiette non igienizzate, le quali hanno già ospitato altri cuccioli.
I risultati si possono facilmente intuire.
f) Verifica della razza
Come puoi provare che un Labrador proveniente dall’Est sia originale al 100%?
Questi cuccioli spesso sono sprovvisti di pedigree o lo stesso è un falso. Quindi nessuno può garantirti la loro originalità.
PERCHE’ I COMMERCIANTI CONTINUANO AD ACQUISTARE I CUCCIOLI DI CANE DALL’EST?
La qualità batte sempre la quantità, soprattutto in campo cinofilo. Qui non si parla di prodotti, ma di animali, ovvero esseri viventi. Proprio come noi.
Gli allevatori di un certo calibro selezionano con cura i loro cuccioli e li amano come se fossero loro figli; difficilmente li vendono ai negozi.
Infatti, questi allevatori selezionano anche i loro clienti!
Non hanno bisogno di dare i cuccioli ai primi che si propongono: vogliono conoscerli, sapere chi sono, seguirli lungo tutto il cammino della vita del cucciolo, supportarli e consigliarli per garantire a loro e alla famiglia di vivere una vita straordinaria insieme a questi cani.
Il rivenditore, a sua volta, fa di mestiere il commerciante. I cani dell’Est costano circa 50 euro al negoziante e, se fai un attimo i conti, il margine di profitto in questo mercato è molto alto.
All’ importatore o grossista, come al rivenditore finale, non importa (in linea di massima) se un cucciolo muore o viene sostituito: il risparmio è tale che possono mettere in conto un 50% di decessi senza che questi rendano meno remunerativo l’affare.
Ah, sai quanti cuccioli arrivano a destinazione dopo il lungo viaggio? Intorno al 50%.
Alcuni muoiono durante il viaggio, altri nelle case dei nuovi proprietari dopo inutili e costosissime cure.
Cosa comporta questo? Oltre al danno economico delle spese sanitarie per il proprietario, anche quello emotivo.
Pensa che sono loro i principali responsabili della diffusione del virus della gastroenterite. Quando questo virus scoppia nella tua casa ci resta per almeno 6-9 mesi, nonostante tu provi a disinfettare ed a lavare tutti giorni con la candeggina.
In questo lasso di tempo non potrai portare a casa nessun altro cucciolo, anche se è stato vaccinato: lo condanneresti ad una morte certa!
Eppure i cuccioli in vetrina sembrano in ottima forma: come mai?
Appena arrivati in negozio i cuccioli di cane vengono immediatamente riempiti di gammaglobuline e anche di eccitanti, per mascherare la situazione reale del cucciolo di cane. I problemi si manifestano dopo, a casa.
NEGOZIO O ALLEVAMENTO: DOVE TROVO QUESTI CUCCIOLI PROVENIENTI DALL’EST EUROPA?
Non solo i negozi possono nascondere cuccioli dell’Est, ma anche alcuni sedicenti allevatori, o meglio importatori.
Come capire questo? Tutte le strutture che garantiscono la “pronta consegna” di qualsiasi razza di cane sono sospettabili. Il che non vuol dire che non siano affidabili, ma ti chiedo di verificare in anticipo la loro affidabilità.
Il mio consiglio è quello di rivolgerti sempre e comunque ad Allevamenti Certificati e ad allevatori seri che sono gli unici che potranno darti le garanzie che cerchi.
Anche se il costo del cucciolo di allevamento può sembrarti alto, ma ti assicuro che non lo è, le somme spese per curare un cane gravemente malato lo saranno ancora di più. Quindi spenderai la stessa cifra ma dilazionata nel tempo. Un affare vero? 😐
Se non vuoi prendere subito il cucciolo, avrai tempo 2-3 mesi per poter mettere insieme la somma.
Ad ogni modo non avere mai fretta di prendere un cucciolo: segui i consigli dell’allevatore sulle sue cucciolate.
Non è il colore del Labrador a fare la differenza ma la selezione, il duro lavoro, lo studio che c’è dietro ogni accoppiamento ed ogni meraviglioso cucciolo.
Per cui, se sono stata brava a farti comprendere l’orrore che si nasconde dietro questo traffico di cuccioli mi auguro che anche tu contribuisca a fermarlo.
Se stai valutando di acquistare un cucciolo di cane, scrivimi a sweet.dreamlabrador@libero.it e ti aiuterò nel processo di consapevolezza dell’acquisto. Meglio prevenire che curare!
Stai aspettando un cucciolo di Labrador Retriever? Iscrivi gratis al servizio “Avvisa Cuccioli”.
Prima di salutarti ti ricordo che I say no to puppies in pet shops!
Anna
Condividi:
