
Covid-19 (coronavirus): uscire col cane è possibile?
137 total views
Con questo articolo voglio rispondere a tutti i lettori preoccupati per quello che sta succedendo a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19 (cosiddetto coronavirus).
Quali sono i comportamenti consentiti dalla legge per chi possiede animali domestici? Con il coronavirus, uscire con il proprio cane, è possibile?
Sono tante le domande che puoi porti:
- Posso portare fuori il mio cane a sporcare?
- Posso recarmi dal veterinario?
- Posso andare al negozio per acquistare mangime senza il timore di essere multato?
A causa delle restrizioni imposte dal Governo, in seguito alla ufficiosa dichiarazione dell’OMS sulla pandemia globale, vediamo quali sono le risposte che possono esserti utili per portare fuori il tuo cane.
1. Coronavirus: uscire a spasso il cane
Uscire per portare fuori il cane rientra nelle situazioni di necessità consentite dalla legge.
A chiarirlo è il presidente della LAV Gianluca Felicetti: “Le nostre indicazioni, nel rispetto del decreto nazionale e delle ordinanze locali, attestano la liceità dello spostamento nell’interesse di uno o più animali”.
E’ lecito uscire con il cane sia per l’espletamento dei bisogni fisiologici dell’animale che per spostarsi cambiando Comune o Provincia in caso di necessità mediche dell’animale (es. intervento chirurgico) “anche se in questo caso – suggerisce Felicetti – è sempre bene farsi trasmettere il certificato veterinario e portarselo dietro insieme all’autocertificazione”.
L’importante è evitare assembramenti e mantenere la distanza di almeno un metro dalle altre persone.
2. Coronavirus: uscire col cane portare il cane dal veterinario
La vita, la salute e il benessere degli animali sono riconosciuti dalla legge e dallo Stato.
Per non incorrere in problemi è opportuno compilare una dichiarazione personale dove si giustifichi la motivazione dello spostamento e, sempre per non incorrere in futuri accertamenti, andrà allegato anche il certificato del veterinario.
Puoi usare questo format: copia-incolla sul file in Word e stampalo. Dopodiché compilalo e portalo con te.
“A questo riguardo, dichiara che lo spostamento è giustificato per motivi di necessità ai sensi dell’articolo 1 comma 1 lettera a) del Decreto del presidente del Consiglio Dei Ministri dell’8 marzo 2020 ai fini di accudire animali che si trovano a __________________, in via ___________________, n________ di cui sono responsabile ai sensi di Legge e per non incorrere in maltrattamento e uccisione di animale con condotte omissive ai sensi e per gli effetti degli aryicoli 544 bis e 544 ter del codice penale e, per cani e/o gatti, anche ai sensi di Legge n.281 del 1991.”.
Cerca di prenotare visite veterinarie in cui è prevista la turnazione dei clienti con un rapporto uno a uno, così da evitare il contatto ravvicinato con altre persone nella sala d’attesa.
Ricorda che devi sempre prenderti cura del tuo amico a quattro zampe!
3. Coronavirus: uscire per acquistare cibo per cani
Dunque, i negozi di animali resteranno aperti perché commercializzano prodotti che fanno parte dei beni di prima necessità.
Per cui puoi serenamente recarti ad acquistare ciò che serve al tuo cane. Ricordati di portare con te l’autocertificazione.
RIASSUNTO
Queste sono le risposte alle domande che mi vengono fatte sul coronavirus per uscire col cane. Vivi sereno il rapporto con il tuo amico a 4 zampe: i cani non trasmettono il Covid-19!
E mi raccomando: non dimenticare di seguire queste semplici raccomandazioni del Ministero della Salute.
Hai ancora qualche altro dubbio? Puoi scrivermi a sweet.dreamlabrador@libero.it.
Leggo tutto e rispondo sempre volentieri.
Un abbraccio,
Anna