Come gestire la convivenza tra cane e gatto.

 625 total views

E’ possibile la convivenza tra cane e gatto? Come puoi gestirla se hai paura di uno scontro tra titani?

Da piccolo sicuramente avrai ascoltato tante volte questa canzone:

Cane e gatto, cane e gatto, chi l’ha detto che non si può?….

….Io ho un gatto che fa “bau” e un cane che fa “miao”!

Se hai letto gli articoli precedenti sono sicura che hai deciso di prendere un cane.

Sai cosa ti aspetta? Sei pronto per intraprendere questa meravigliosa avventura?

L’allevamento di riferimento lo conosci (Sweet Dream Labrador ?) e l’allevatore a cui affidarti ancora meglio.

Hai pensato al nome del tuo cucciolo? Tranquillo, anche in questo caso ti aiuto io con un articolo sui nomi più belli (e strani) al mondo.

Ma c’è qualcosa che non va…da qualche giorno hai un’idea che ti brulica nella testa e ti perseguita tanto da farti pensare che forse non è ancora il momento giusto di prendere un cane. Allora alzi la cornetta del telefono, chiami l’allevatore (con tono demoralizzato) e dici: “Vorrei prendere il cucciolo ma…ho già un gatto adulto in casa e non credo andrebbero d’accordo. Ho paura che gli possa fare del male. Forse è meglio lasciar stare…”.

Perché devi rinunciare all’amore di un cucciolo di cane per paure infondate? La storia dei cani e dei gatti che si odiano solo per il fatto di non essere cresciuti assieme è una diceria infondata. Scommetto che il flash fotografico che hai avuto nella testa, pensando alla convivenza tra cane e gatto, è stato quello di un cartone animato dove si azzuffano in una nuvola di polvere.

Il fatto è che i cani sono predatori ed i gatti, considerati “prede”, a volte vengono classificati come un elemento di disturbo. Ma questa situazione dipende molto da come sono stati allevati e trattati dal proprietario (vedi cane o gatto randagio).

Come comportarsi nella convivenza cane e gatto

1. Il cucciolo di Labrador e il gatto adulto.

Ti aspetti un atteggiamento aggressivo da parte del gatto adulto nei confronti del cucciolo che vuole giocare?

Il Labrador è amichevole con tutti gli animali, gatti compresi. Ovviamente, se i due crescono insieme, l’amicizia sarà più profonda rispetto a un approccio con anni di differenza. L’importante è che ciascuno rispetti gli spazi altrui.

All’inizio il cucciolo avrà difficoltà nel comprendere il linguaggio del gatto, in quanto animali dalla natura opposta. Perciò i primi giorni cerca di vigilare di più sul cucciolo affinché non si prenda una bella graffiata sul muso.

Il Labrador cucciolo vorrà giocarci, rincorrerlo per entrarci in confidenza, mentre il gatto, che è un animale estremamente riservato, abituato ad avere i propri spazi e la propria intimità, potrebbe non gradire molto queste attenzioni.

Dovrai dedicare carezze e coccole (tante) al gatto adulto per evitare di farlo soffrire di gelosia. Inoltre, dovrai insegnare al cane che il gatto non è una preda: se prova a ringhiarlo digli un semplice e deciso NO!

Lascia al gatto qualche accesso ai ripiani alti, come mensole, scaffali, supporti, così da farlo salire in alto ed osservare il nuovo arrivato che gira per casa, evitando un contatto forzato.

In ogni caso stai tranquillo: nel giro di pochi giorni il gatto si abituerà al cucciolo. Dopodiché potrà nascere una bella amicizia o un semplice rapporto di non belligeranza (tutto dipende dal carattere del gatto).

2 Il Labrador adulto e il cucciolo di gatto.

Il cane, prima di essere un predatore, è un animale sociale. E come ogni animale sociale che si rispetti ha delle regole e una gerarchia di branco.

Per il tuo cane sei tu il capobranco? Allora accetterà l’inserimento di un nuovo animale in casa, quindi anche del gatto.

Rispetterà il tuo micio, ma il comportamento verso gli altri gatti sarà da verificare. Quindi non sottovalutare il suo atteggiamento in casa: il tuo gattino è un membro del branco, gli altri no.

Falli entrare in contatto pian piano. Usa i loro oggetti per spostarli da un posto all’altro. Fai annusare i cuscini scambiandoli una volta al giorno, così da permettere all’olfatto di sviluppare il senso di vicinanza al nuovo compagno di casa.

Un esempio? Pulisci il gatto con un panno che hai passato prima sul tuo cane. E viceversa.

La convivenza tra cane e…cane

E se invece decidessi di prendere un altro cane?

All’inizio il cane più anziano potrebbe non esserne felice: gelosia, territorialità, invidia si riverseranno sul tuo fidato amico a quattro zampe. Non sa perché c’è un nuovo membro in famiglia.

Come intervenire? Copri di carezze il cane più anziano, lui non morderà mai il cucciolo, ma potrebbe soffrire temendo di venire soppiantato nel tuo cuore.
Di solito bastano pochi giorni perchè un cane adulto scopra che il cucciolo non è solo una seccatura, ma anche un grande compagno di giochi!!

Riassunto

Vai tranquillo: porta il cane a casa anche se c’è un gatto (e viceversa). Ora sai come comportarti. Crescere insieme li aiuterà a diventare dei fratelli o delle sorelle in grado di farsi compagnia nei momenti di solitudine.

Hai avuto esperienze belle o brutte in merito alla convivenza tra cane e gatto? Scrivimi a sweet.dreamlabrador@libero.it oppure lascia un commento qui sotto. Leggo tutto e rispondo il prima possibile!

Un abbraccio,

Anna

Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo😉

Lascia un tuo commento

error:
Call Now Button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: