Il cane adatto ai bambini: quali sono i benefici e le razze migliori.

 441 total views

“Mamma, Papà, posso avere un cane?”

Tranquillo la richiesta, prima o poi, arriverà.  Hai rimandato l’argomento cercando mille scuse per non rispondere a tuo figlio? Scarichi la responsabilità su tuo marito/moglie e ti nascondi dietro li lui/lei pur di non affrontare questa richiesta?

Quando pensi di acquistare (o adottare) un cane devi tenere in considerazione le peculiarità delle razze e confrontarle con le tue abitudini.

Regalare un cucciolo ai tuoi figli non è come dargli un giocattolo; se decidi di accogliere un amico a 4 zampe nella tua famiglia è perché sei convinto di quello che fai e non per un capriccio del momento. Affronta questo discorso con tuo figlio e rendilo consapevole sin da subito dell’impegno, del tempo e delle attenzioni che dovrà dedicare al nuovo arrivato in casa.

1. Cane per bambini: le razze migliori da valutare.

Vuoi un cane che non morda mai? Che sopporti con pazienza ogni angheria dei bambini? Un Labrador Retriever rispecchia in pieno queste qualità. Tra le altre razze adatte a tenere compagnia e crescere i bambini ci sono il Golden Retriever, il Beagle e il Rough Collie…

Ti dico una cosa, le angherie dei bambini non fanno bene al cane, soprattutto quando è cucciolo. Come va educato il quadrupede lo devono essere anche i bambini. Insegnare ai tuoi figli a rispettare il cane (e l’animale in genere) è un passaggio fondamentale per la convivenza in famiglia e quando cresceranno.

Se non ci sono i presupposti per questa educazione e il controllo dei genitori scarseggia, allora l’unico cane adatto è quello di peluche. 

Il Labrador può diventare un favoloso baby-sitter, attento e coscienzioso con i suoi fratellini umani e non solo. Sai perché? Fa parte della sua natura. Non ci credi? Guarda questo splendido video.

2. Benefici del cane per bambini

Tra l’elenco dei benefici che può portare questo cane ai bambini te ne indico quattro:

  • supporto nei momenti più fragili dell’infanzia e dell’adolescenza;
  • compagnia in caso di solitudine della mamma con il piccolo;
  • cuscino su cui far dormire il bimbo ?;
  • fonte di calore nelle giornate più fredde;

Hai altri benefici che ti vengono in mente? Scrivili nei commenti a fondo pagina!

3. Rapporto cane-bambino: come valutarlo.

Un bambino e un cane molto affiatati divideranno momenti straordinari. Il bambino, siccome tale, dimenticherà le norme d’igiene, ma non è il caso di allarmarti! Le malattie che il cane può trasmettere all’uomo sono rare e un animale regolarmente vaccinato, ben tenuto e in buona salute non rappresenta mai un pericolo.

Attenzione a una cosa: la coppia “cucciolone-bambino piccolo” può nascondere delle insidie a causa dell’eccessiva disparità di peso tra i due. Il cane, in questa situazione, non ha idea della propria forza e può far cadere il bambino o fargli male alla mano, quando tenta il “riporto”.

Il cane adulto, al contrario, è sensibile con i bambini e di lui ti puoi fidare.

Anzi, siccome il Labrador è (troppo) buono è bene sorvegliare i bambini per evitare che lo infastidiscano troppo o gli danneggino delle parti del corpo, come coda, orecchie o articolazioni.

Cosa devi evitare assolutamente? La classica “cavalcata del cane”: è una pratica sicura per ROVINARE  la sua colonna vertebrale.

 

4. Il genitore che ha paura del cane: i consigli per aiutarti.

Vuoi fare il duro, ma in realtà anche un cane disegnato su un foglio ti mette ansia e paura. Come devi comportarti quando temi il tuo cane? Ecco una serie di consigli da tenere sempre a mente.

  1. Non trasmettere questa paura a tuo figlio. Cerca di spiegare a te stesso, e poi al bambino, che la paura dei cani ha una motivazione personale (es. uno shock infantile o un’ansia immotivata trasmessa dalla famiglia).
  2. Non gridare e non fare movimenti bruschi se il bambino va verso un cane sconosciuto. Cerca di anticipare i suoi movimenti e tienilo vicino a te, facendolo avvicinare gradualmente.
  3. Non dire al bambino frasi discriminatorie, come “non toccarlo”, “attento che morde”, “è pieno di pulci”. Queste frasi spingono il bambino a temere il cane senza un fondato motivo. E poi il Labrador non morde MAI con aggressività, se non per giocare.
  4. Insegna al bambino a non correre e a non strillare MAI di fronte ad un cane. Questo atteggiamento destabilizza il cane che potrebbe reagire abbaiando più forte delle urla o spaventandosi per un presunto pericolo.

5. Il bambino che ha paura del cane: i consigli per aiutarlo.

La paura è infondata, finché non succede qualcosa che crea questo stato d’animo. Per evitare ciò, di seguito ti indico alcuni consigli utili.

  1. Non costringere il tuo bambino ad avvicinarsi ad un cane. Limitati a dare l’esempio accarezzando per primo il cane e giocando con lui, senza forzare il piccolo. Lui si avvicinerà quando si sentirà pronto.
  2. Non scegliere un cane agitato per le prime effusioni. Un cucciolo mentre gioca può mordicchiare scarpe o calzoni, un cucciolo di grossa taglia può scaraventare a terra il bambino per fargli le feste, rischiando di spaventarlo e farlo piangere.
  3. Scegli un cane adulto per i primi approcci con i bambini. Utilizza il guinzaglio per limitare le distanze e controllarlo nei primi movimenti.

4. Rapporto cane-bambino: le curiosità che devi sapere.

Studi scientifici hanno dimostrato che, attraverso il rapporto con il cane, i bambini imparano a socializzare e ne ricavano benefici non solo psicologici ma anche fisici perché un bambino che cresce con un cane in casa correrà meno rischi di soffrire di allergie o di asma e, tra passeggiate, corse e giochi, farà molto più movimento di un coetaneo cresciuto senza la compagnia del fidato amico a quattro zampe.

Inoltre, il contatto con il cane ha effetti benefici non solo sotto il profilo cardio-vascolare, riducendo la pressione arteriosa, ma anche sotto il profilo immunitario, stimolando la produzione di anticorpi come in una sorta di vaccino-terapia.

E, tra le razze esistenti, i Labrador sono tra gli animali più adatti per la pratica della pet therapy. La loro presenza in famiglia è risultata essere un’ ancora di salvezza per molti ragazzi vittime di bullismo, in quanto hanno portato una riduzione della pressione negativa e dello stress.

RIASSUNTO

Quando si parla di un cane per bambini vengono sempre dei dubbi ai genitori. In questo articolo hai imparato come comportati nei confronti del cane e del bambino, quali sono i benefici che puoi trarne portando un cane all’interno della famiglia quando hai un bambino piccolo e quale razza è più adatta in questa fase della sua crescita.

Ora non ti resta che raccontarmi nei commenti la tua esperienza, e iscriverti alla lista mail per ricevere un aggiornamento ogni settimana. Se hai dubbi rispondo ai messaggi che mi arrivano all’indirizzo sweet.dreamlabrador@libero.it.

Un abbraccio,

Anna

Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo😉

Lascia un tuo commento

error:
Call Now Button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: