
Come insegnare al tuo cane a sporcare fuori casa.
420 total views
Insegnare al cucciolo a sporcare fuori casa non è difficile ma, come ogni cosa, richiede tempo ed alcuni accorgimenti.
Come comportarti con il cane che sporca in casa
Voglio condividere con te alcuni suggerimenti che ritengo estremamente utili per ottenere in breve tempo dei buoni risultati.
Quando porti a casa il cucciolo devi imparare a conoscerlo osservandolo, per poter capire quando ha fame, quando desidera le coccole, quando vuole giocare e quando vuole fare i suoi bisogni: lo vedi annusare intensamente il terreno o il tappeto, girare su se stesso o tentare di accovacciarsi. Cosa succede dopo? Fa pipì!
Cosa devi fare? La parola magica è PREVENIRE.
Il cane sporca in momenti precisi della giornata: appena si sveglia, dopo ogni pisolino durante il giorno, dopo aver mangiato e, molto spesso, anche dopo aver giocato.
I primi tempi devi dedicargli molte più attenzione per imparare a riconoscere questi momenti e intervenire per tempo.
Come comportarti quando il cane è pronto a sporcare
Se lo vedi in procinto di fare la pipì sul tappeto prendilo subito in braccio e portalo di corsa nel luogo preposto ai suoi bisogni (ad esempio, il giardino di casa o quello condominiale o sul tappetino assorbente). Appena si sarà liberato nel “posto giusto” gli dirai un “BRAVO” e lo riempirai di coccole per fargli capire che ha fatto proprio ciò che volevi.
Al contrario, se non sarai abbastanza tempestivo e se capita che il cane sporchi sul pavimento di casa proprio sotto i tuoi occhi, devi intervenire con un secco “NO” e portarlo ugualmente fuori.
Stai attento: questo vale solo se lo becchi sul fatto.
Se arrivi anche pochi secondi dopo è inutile sgridare il cane. Non capirebbe il perché lo stai punendo, neanche riportandolo dove ha sporcato.
Limitati a fare finta di niente e a pulire solo dopo aver allontanato il cane. Evita di ficcargli il muso nella pipì o nella cacca, non faresti altro che invogliarlo alla coprofagia.
Il cucciolo, specie nei primi mesi di vita, non ha una grande autonomia, perciò è necessario portarlo fuori spesso, massimo ogni due ore e, se riesci, sempre agli stessi orari, in modo da creare un’abitudine quotidiana per il tuo cane.
Il cane, di notte, non riesce a trattenersi così a lungo, perciò cerca di limitare i danni tenendolo chiuso in un luogo circoscritto che puoi pulire facilmente: lo porti fuori prima di metterlo a dormire e appena sveglio, in modo da accorciare i tempi.
Ѐconsigliabile portarlo sempre nello stesso luogo a sporcare, in modo da stimolarlo attraverso gli odori che già conosce, imparando così che quello è il suo “bagno”!
Se rispetterai queste semplici regole il tuo cucciolo imparerà in fretta a sporcare nel posto giusto.
Gli errori da evitare con il cane che sporca
Puoi commetterne tanti, ma ti indico i 4 errori principali che ogni persona commette quando ha in casa un cane che sporca.
1. I giornali come letto
Il tuo cane dorme sui giornali? Non puoi pretendere che sporchi là sopra anche se li posizioni in un posto diverso da quello in cui abitualmente riposa.
La soluzione? Utilizza qualcosa di più comodo, come un tappetino igienico. Tappetini igienici e giornali vanno bene per insegnare al cucciolo dove sporcare, ma non devono diventare un’abitudine. Non mi stancherò mai di ripeterlo: il cane è un animale sociale e ha bisogno di uscire, socializzare, vedere il mondo!
2. Il cane chiuso in casa
C’è brutto tempo…nuvole, pioggia, neve, grandine, tempeste tropicali, uragani…Qualunque sia la condizione meteorologica il cane ha bisogno del suo eroe: TU.
Salvo rare eccezioni, il tuo cane deve sporcare da qualche parte, quindi si aspetta di essere portato fuori. Non è un gatto abituato alla lettiera o un coniglio “sparapalline” di cacca abituato alla gabbietta.
Pensa che in commercio non sanno più cosa inventarsi per soddisfare le tue (ma non le sue) esigenze. Esiste la Puppy Trainer Starter Set Savic, una toilette educativa per cuccioli con tappetini assorbenti e antiodore.
Ci sono tanti animali che non hanno le sue stesse esigenze e che sarebbero felici di stare in casa. Se per te è troppo gravoso portarlo fuori più volte al giorno non prendere un cane.
Cresceresti mai tuo figlio segregato in casa? Non credo.
3. Il cane sporca in strada
Decidi di portarlo in strada a fare i bisogni? All’inizio è complicato per lui sporcare perché il tuo cane sente gli odori di altri cani che hanno sporcato prima di lui. In questa situazione il cucciolo è intimorito dal richiamo di chi, prima di lui, ha marcato il territorio; il suo atteggiamento lo porta a trattenersi fino all’arrivo a casa.
La soluzione: cerca di trovare uno spazio solo per lui, lontano da musi indiscreti.
4. Il tempo dell’uscita
Prendendo un cane devi essere cosciente del fatto che, al di là del tuo lavoro e dei tuoi impegni, c’è lui. Una buona parte della giornata devi trascorrerla insieme al tuo amico a 4 zampe.
RIASSUNTO
Non dimenticare: il cucciolo, fino al 4°-6° mese, subisce la minzione emotiva, cioè fa pipì quando si emoziona o è felice, soprattutto in casa. Nell’adulto e nel cane anziano che cominciano a sporcare in casa, invece, va sempre indagato un problema di salute o di comportamento. Ricorda che il cane adulto riesce sempre a trattenere i suoi bisogni anche per 8 ore di fila, senza provocare alcun danno fisico a se stesso.
Ora hai imparato come comportarti con un cane che sporca. Hai individuato i 4 errori principali che commettono le persone quando non riescono a educare il cane a sporcare fuori casa.
Hai notato strani atteggiamenti nel tuo cane? Continua a sporcare anche dopo le giuste precauzioni? Scrivimi il tuo problema a sweet.dreamlabrador@libero.it, sarò felice di aiutarti a risolverlo.
Un abbraccio,
Anna
Condividi:
