Come capire l’atteggiamento di un cane che ringhia (e risolvere il problema).

 768 total views

Sei mai stato “ringhiato” da un cane? Cos’hai pensato dopo questo suo comportamento?

Mi è capitato di ricevere una chiamata da parte di una persona che, preoccupata, descriveva il proprio cucciolo come aggressivo. In realtà, quel suo atteggiamento, era un mordicchiare per gioco.

Accade spesso che aggressività e gioco vengano confusi dal neofita padrone. In questo articolo voglio spiegarti i motivi del suo atteggiamento e come devi comportarti.

1. Come capire che un cane ringhia per gioco

Se conosci bene il linguaggio canino sai che esiste un abisso tra una manifestazione di aggressività e una di gioco ed è difficile confonderli.

Quando succede, però, in questi casi è fondamentale saper  “leggere” l’atteggiamento generale del cane.

Ecco di seguito alcuni consigli che ti aiuteranno a comprendere meglio il tuo amico a 4 zampe:

  • inizia a leggere un buon libro sul linguaggio del cane, sulla sua mimica facciale e corporea e sui segnali che invia: questo ti aiuterà ad instaurare un giusto rapporto con lui;

  • impara a distinguere il ringhio a bocca chiusa (o a bocca piena, perché il cucciolo lo emette giocando quando ha in bocca uno straccio o un giocattolo) dal ringhio a bocca aperta. Il primo può essere una semplice espressione di gioco.

2. Il cane che ringhia durante il gioco

Ti faccio un esempio. Ti capita di vedere il tuo cane che ringhia mentre gli tiri via un giocattolo dalla bocca?

Quando il ringhio avviene durante una sessione di gioco tira-e-molla (con te o con un altro cane) non significa che c’è competizione tra di voi: lui si sta semplicemente divertendo.

Riguardo al tira-e-molla, l’educatore Pat Miller, nel suo libro intitolato Play with Your Dog, scrive: “ Tira con tutte le tue forze e non ti preoccupare se il tuo cane ringhia. E’ tutto parte del gioco e se gli altri comportamenti del cane sono appropriati, lascialo ringhiare fino allo sfinimento! ”

Ed sono d’accordo con lui. Quando giochi e ti azzuffi con il tuo cane stai sicuro che lui si sta divertendo e l’interazione raggiunge livelli esagerati!

cane che ringhiaFissalo bene nella tua memoria visiva: solo un ringhio di minaccia (tipo quello in foto) può essere seguito da un’aggressione vera e propria. E, anche se questo accade, un ringhio feroce non significa sempre che il cane attaccherà l’umano.

Spesso è un modo per esprimere un disagio. Vorrebbe parlarti dicendoti “Fermati, questa è la mia pallina o il mio cibo e non ho voglia di condividerli con te!!!” oppure “Sto dormendo, non disturbarmi!!!”.

In questo caso il cane sta stabilendo dei confini chiari e precisi su cosa vuole che tu faccia.

Ci tengo a precisare una cosa: il cucciolo di 3 – 6 mesi non ti ringhierà mai perché “dominante”. Il concetto di dominanza gli è completamente estraneo. Sa di non poter reggere il confronto con chi è più grosso di lui per cui, se contrariato dal tuo NO, può farti qualche dispetto ma non aggredirti.

3. Il cane che ringhia: quando è una seria minaccia.

Quando un cane sta vocalizzando devi prestare molta attenzione al suo linguaggio corporeo — per esempio dove sono la sua coda e le sue orecchie, così come la postura o la sua andatura, poiché i cani spesso comunicano usando quello che gli etologi chiamano segnali composti che possono contenere più informazioni, rispetto a quelli di una modalità sensoriale singola.

Le motivazioni che possono spingere un cane adulto a minacciare qualcuno possono essere svariate:

  • territorialità;
  • difesa della prole;
  • predatorietà;
  • competitività gerarchica;

Un cane di giovane età che ringhia lo fa per:

  1. Difendere il cibo: è il classico ringhio sulla ciotola, usato se cerchi di toccarla o spostarla, oppure quando provi ad accarezzarlo mentre lui mangia. Correggi fin da cucciolo questo suo atteggiamento facendogli capire che non deve ringhiare perché non ce n’è motivo.

Dimostra di avere il controllo sul cibo e che sei felice di darglielo insegnandogli due comandi:

cane che mangia

  • ASPETTA: mai dare la ciotola al cucciolo perché salta, abbaia, ti rincorre. Deve attendere il segnale del capobranco (tu) che gli dice cosa mangiare.
  •  MANGIA:  ignora i suoi gesti per attirare la tua attenzione. Quando si sarà calmato, ti chinerai e gli darai del cibo.

Ripeti sempre questi esercizi, vedrai che impara in fretta. E soprattutto, non avrà più motivo di ringhiarti in quanto avrà capito che sei tu quello che dispensa crocchette.

2. Possessività: l’osso da mordere o i giocattoli sono suoi, e li vuole difendere. Gioca spesso con lui, così da abituarlo a non doverti ringhiare ed educarlo al gioco. In poco tempo capirà che anche tu dovrai toccare le sue cose. Prova ad attirare la sua attenzione con un altro gioco in cambio di quello che ha in bocca; in questo modo mollerà la presa senza alcun timore.

3. Autodifesa: un cucciolo non va in autodifesa se non ha avuto in passato delle sgradevoli esperienze che lo portano a pensare in negativo sui comportamenti dell’essere umano. Quindi, se ti accorgi di questo suo atteggiamento, cambia il tuo modo di approcciare a lui così da non scatenare il suo fastidio.

RIASSUNTO

I cani ringhiosi sono quelli che, di solito, sono stati picchiati o maltrattati. Un cane morde o ringhia per un motivo serio e quando la paura prende il sopravvento. Se adotti un cane che ha già subito danni di questo tipo è difficile risolvere da solo il problema. Il mio consiglio è quello di rivolgerti ad un educatore cinofilo che ti aiuterà a ristabilire il giusto rapporto con il tuo cane facendogli ritrovare la fiducia persa.

Non utilizzare metodi educativi forti con il cane che ringhia e con il cane in genere. Sono inutili, oltre che estremamente dannosi. La regola “io comando e tu fai quello che dico io!”  è da beceri, il cane è tuo amico e tu devi essere il suo punto di riferimento non una persona da temere.

Se il problema persiste, consulta il cinofilo. E se hai piacere di raccontarmi la tua esperienza scrivimi una mail a sweet.dreamlabrador@libero.it o lascia un commento in questo articolo.

Un abbraccio,

Anna

Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo😉

Lascia un tuo commento

error:
Call Now Button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: