Allevamento professionale per la selezione del Labrador Retriever: cuccioli di altissima genealogia da genitori selezionati sotto il profilo morfologico e caratteriale.
Cerca
Come educare il cane al guinzaglio senza farsi tirare.
Conosci il metodo giusto per educare il tuo cane? Quando lo tieni al guinzaglio è lui a portare te e non viceversa?
Infine torna a leggere questo articolo e vedrai che insegnare al tuo amico a 4 zampe a stare al guinzaglio sarà una passeggiata.
Ora ti dico cosa devi fare per ottenere un comportamento impeccabile al guinzaglio.
1. Come abituare il cane al guinzaglio
Non avere fretta, il guinzaglio può attendere. Prima di utilizzarlo devi dargli tempo di abituarsi alla pettorina o al collare.
Come fare: disinteressati delle sue eventuali reazioni come grattatine, giravolte, ecc… quindi, mettigli il guinzaglio solo dopo 2-3 giorni dall’applicazione del collare. Complicato? Direi di no.
Ricorda, però, quanto ti ho già detto: non utilizzare MAI lo strangolo sui cani di taglia piccola o sui cuccioli di età inferiore a 6 mesi di vita poiché la muscolatura non è ancora sviluppata e potresti danneggiarla.
Difficile da controllare, invece, potrebbe essere la prima reazione del cane al guinzaglio: nessun cucciolo accetta con entusiasmo un oggetto che gli impedisce di andare dove gli garba e di fare ciò che vuole. Gli togli la libertà di movimento che è una cosa che agli animali piace tanto.
2. Le reazioni del cane al guinzaglio (e l’esercizio per educarlo)
2.1 Tra le numerose e personali reazioni dei cani, ce ne sono alcune che capitano con maggiore frequenza:
potrebbe iniziare a tirare e/o a mordere il guinzaglio;
saltare in aria cercando di liberarsi;
piantarsi a terra col sedere e non muoversi.
Tutti i cani reagiscono più o meno allo stesso modo quindi, qualunque cosa decidano di fare all’inizio, tu lasciagliela fare.
2.2 L’esercizio
Non appena si sarà calmato mostragli all’altezza del naso qualcosa d’invitante, come un bocconcino o una pallina da gioco. Sposta la mano in avanti e, se il cucciolo fa qualche piccolo passo, dagli il comando Piede! complimentandoti con lui a gran voce, e premiandolo di nuovo.
Inizia in questo modo e pian piano allunga il numero dei passi e il tempo da dedicare a questo esercizio.
Ripetilo 2-3 volte nell’arco della giornata. Il cucciolo capisce in fretta: ben presto, quando gli metterai al collo il guinzaglio sarà lui a vederlo come una cosa piacevole e ti seguirà volentieri in questo nuovo gioco.
Non dimenticarlo: il cucciolo di cane impara più in fretta se gioca e si diverte con te!
3. La posizione di partenza del cane al guinzaglio
Il cane ha fretta d’imparare ed anche tu vuoi educarlo il prima possibile per non impazzire 😉.
Dopo che avrà capito che il guinzaglio è un suo alleato, bisognerà insegnargli la posizione di partenza.
Nessuna gara, il cucciolo deve stare seduto al tuo fianco finché non lo inviti a camminare. In genere, durante il passeggio, il cane cammina alla tua sinistra.
Cosa fare: tieni un premio nella mano all’altezza del ginocchio e, non appena si siede di sua volontà, inizia a sollevarla. Quando il cucciolo si troverà nella posizione corretta, seduto accanto a te e con l’attenzione rivolta verso il premio, dagli il comando Piede!.
Il cane tenderà sempre ad alzare il capo da seduto, aspettando il suo piccolo trofeo. Premialo e ripeti l’esercizio più volte al giorno.
Attento: non confondere il comando Seduto! con questo esercizio: ti sto insegnando come il cane deve passeggiare e qual’è la posizione di partenza.
Quello che devi ottenere dal tuo cane non è l’attenzione costante su di te durante il passeggio (che tecnicamente si chiama condotta) ma piuttosto che il tuo cane non tiri durante il passeggio. Dunque, devi evitare che il guinzaglio vada in tensione.
Quando fai questo esercizio e anche dopo, quando il cane avrà imparato a stare al guinzaglio, non dimenticare mai di portare con te bocconcini o palline. Dove metterli? Utilizza una borsetta contenitrice resistente (ed elegante). 🙂
4. L’esordio del cane al guinzaglio nel nuovo parco
Troppa gente… I cani anziani dominano il territorio… Le distrazioni sono troppe… Cagne in calore…
Insomma, le scuse sono all’ordine del giorno ma tu infischiatene. Quello che farà il cucciolo il primo giorno non ti deve preoccupare: annuserà l’erba, correrà dietro ad altri cani, andrà in esplorazione,… Tutti passaggi che prima fa meglio è, per te e per la sua crescita educativa.
Ricorda una cosa: per lui tu hai dei “poteri”. Apri la tua borsetta che contiene snack o giocattoli, prendi un premio e il cucciolo sarà magicamente attratto da te.
Lo scopo è quello di fargli capire che non deve distrarsi troppo, perché tu hai qualcosa d’interessante o di succulento per lui.
Fidati, non vorrà allontanarsi troppo dalla sua fonte primaria di soddisfazioni. Questo è il metodo più semplice per insegnare al cane a non tirare il guinzaglio.
5. L’errore da non commettere MAI
Come dicevano i latini “errare “cagnum” est, perseverare autem diabolicum“.
Questa (semi)citazione ti fa capire come in tutte le cose ci vuole applicazione costante e tempo. Il cane non è un robot, ma sbaglia ed impara in fretta.
Quando esegui con lui gli esercizi devi creare la giusta interazione; il gioco è la tua arma vincente.
C’è un errore che molti commettono e che tu, mi auguro, non faccia mai.
Il cane non si educa tirandolo al guinzaglio o strattonandolo verso di te se lui prova ad andare nella direzione opposta!
Questo modo di fare, oltre ad essere improduttivo, può causargli danni fisici permanenti. Il cucciolo di cane non capisce perché lo fai, si spaventa e inizia a tirarti facendo forza dalla parte opposta.
Il metodo che ti ho suggerito è semplice ed intuitivo. Se proprio non riesci da solo non scoraggiarti: affidati ad un educatore cinofilo esperto in grado d’intervenire nel vostro rapporto e correggere quello che non va.
Il più delle volte il problema non è il cane, ma l’uomo che non riesce ad interagire correttamente con lui. Cerca di educarlo sin da cucciolo, appena arrivato in famiglia. E’ importante correggere fin da subito i comportamenti sbagliati perché dopo sarà molto più difficile.
RIASSUNTO
Vedere il cane che tira il padrone o viceversa è una situazione spiacevole: uno dei due non si trova a proprio agio. In questo articolo hai imparato come comportarti con il tuo cane per educarlo fin da cucciolo al guinzaglio, gli errori che non devi commettere e i trucchi per migliorare la vostra interazione.
Hai riscontrato altri problemi quando provi a portare il tuo cane al guinzaglio? Scrivili nei commenti o mandami una mail a sweet.dreamlabrador@libero.it che ne parliamo.
Ti auguro una serena passeggiata in sua compagnia. A presto!