Come educare un cane che abbaia (e quali sono i motivi).

 244 total views

Abbaiare è il mezzo con cui il cane comunica ed esprime le sue emozioni. Vivi con ansia il fatto che il tuo amico a 4 zampe si esprime con la “voce”? Il tuo cane abbaia troppo? Come pensi di risolvere questo problema?

L’abbaio fa parte del corredo comportamentale dei cani; abbaiare in maniera insistente e continua è una questione che va affrontata in modo serio perché, con ogni probabilità, è espressione di un disagio fisico e/o psicologico del tuo cane.

Vuole comunicarti qualcosa, ed è compito tuo cercare di capire cosa: una richiesta di aiuto? maggiore attenzione? ha bisogno di giocare con te?

Pensare di risolvere il problema ignorandolo o sgridandolo è la cosa peggiore che tu possa fare!

Il cane non abbaia mai senza motivo. Ora ti spiego quali possono essere le cause che spingono il tuo cane ad abbaiare come un ossesso.

1. Il cane abbaia per attirare l’attenzione

abbaiare attenzioneIl tuo cane, soprattutto se si tratta di un cane da guardia, potrebbe aver sentito o visto qualcosa di strano.

Il Labrador, ad esempio, è un cane che per non sentirsi solo utilizza l’abbaio come pretesto finché non vai da lui.

Ti è mai capitato di gridare, almeno una volta nella vita, di fronte ad un abbaio continuo ed incessante, la parola Bastaaaa! oppure Stai un po’ zittooooo! o ancora Hai rottooooo!.

Terminato lo sfogo, qual è stato il risultato?  Forse il cane ha smesso di abbaiare per un pò perché ha ottenuto ciò che voleva: la tua attenzione.

E sai cos’hai fatto? Hai iniziato ad abbaiare insieme a lui. 🙂

Lo so, può sembrarti folle, ma il cane preferisce essere sgridato piuttosto che restare ore ed ore solo.
Tieni a mente questo concetto, la prossima volta sarai consapevole che per un animale sociale come il cane non c’è nulla di peggio della solitudine, e rivaluterai l’idea di lasciarlo in giardino.

E quando scoppia una lite in famiglia? Non puoi evitarlo, anche lui vuole partecipare alle urla domestiche, così il suo abbaio per imitazione si scatena finché il litigio non si placa.

2. Il cane abbia per giocare

abbaiare giocoIl cane che abbaia di continuo per giocare con te, anche quando sei impegnato a fare altro, non deve essere sgridato.

Prova a fare così: ignoralo e continua a fare quello che stai facendo. Lui stesso si accorgerà che il suo modo di comunicare non serve per attirare la tua attenzione.

Quando andrai da lui per giocare capirà che deve aspettare il tuo momento, e non il suo. Il cane che comprende questa regola inizierà a rispettare i tuoi tempi e i tuoi spazi.

La prossima volta sarà lì ad aspettarti senza abbaiare.

3. Il cane abbaia perché ha un bisogno o un problema fisico

Fame? Sete? Caldo eccessivo? Qualsiasi disagio fisico può scatenare un abbaio “di protesta” o di richiesta di aiuto.

Ora tocca a te far qualcosa per lui. Avvicinati e cerca di capire quello che vuole comunicarti. Tu sei il suo migliore amico e l’unico che può aiutarlo. Se non comprendi subito il bisogno, usa la tecnica dell’esclusione: mostragli tutto il repertorio di accessori (pallina, ciotola, ventilatore…) e vedi cosa rifiuta e cosa accetta.

Accertati, in ogni caso, che non sia un problema fisico. Ad esempio, nel cane anziano l’abbaio continuo è un presagio di problema fisico.

4. Il cane abbaia per ansia

abbaiare coccoleHa bisogno di comunicarti il suo stato d’animo ed abbaia, e ciò alla lunga potrebbe causare seri disagi non solo a te, ma anche ai tuoi vicini di casa. 

L’ansia da separazione del cane (ne parlerò nel prossimo articolo) si manifesta come una paura di restare solo in casa o senza le figure importanti della sua famiglia umana (vedi il padrone).

Cosa provi quando si allontana una persona a te cara? Cosa pensi quando non la vedi rientrare a casa e non sai dov’è?

Nulla di diverso per lui, solo che tu parli e puoi dire dove sei, mentre lui abbaia e chiede spiegazioni ma non sempre viene capito.

5. Abbaiare per eccitazione (o frustrazione)

Ti racconto un episodio di qualche anno fa. Io e la mia famiglia decidemmo di adottare una gattina di 6 mesi. Era bellissima, dolce e coccolona con tutti, ma si mostrava dominante con il nostro Labrador Dream.

Cosa succede quando una piccola gatta e un Labrador adulto cercano di trovare un punto di equilibrio per una pacifica convivenza? Quella gattina fu capace di trasformare Dream nel suo cuscino da notte.

Hai capito bene, lui da quel momento, non era più libero di stare da solo nella sua cuccia: doveva esserci anche lei, e per di più accovacciata sopra!

I primi tempi lei lo guardava con aria di sufficienza (dalla cuccia), e lui dove rimaneva? Fuori ad abbaiare di continuo perché voleva entrare! Assurdo vero? Dream smise di abbaiare solo quando capì che, per riappropriarsi della sua tana, doveva fargli da cuscino. 😀

6. Come educare il cane che abbaia

Viste le motivazioni precedenti appare evidente come molti abbai possono essere impediti con queste soluzioni:

  • tenendo il cane in casa, con la tua (e la sua) famiglia, dove è giusto che stia. Non voglio dire che i cani in casa sono tutti taciturni, ma il loro abbaio ossessivo è il risultato di un nostro “apprezzamento” di fronte a certi atteggiamenti sbagliati;
  • utilizzando la sopracitata tecnica dell’esclusione;
  • evita di portare il cane all’esaurimento: far finta di lanciare la pallina e farlo abbaiare è un pessima abitudine che rischi di instaurare con lui;
  • stabilisci una routine per rimediare all’ansia da separazione. Inizia ad assentarti per un breve lasso di tempo, poi aumenta la durata;
  • salutalo con amore e calore, giocandoci insieme e lanciando un paio di volte il suo giocattolo preferito, così da farlo rilassare;
  • migliora il timing per i suoi bisogni primari (cibo, acqua…). Stabilisci orari rigidi, nel limite del possibile, e rispettali garantendo lui il bisogno di uscire fuori per fare le sue cose, così da farlo socializzare con gli altri cani ed esseri umani. E fallo anche se fuori piove!

RIASSUNTO

Queste situazioni le risolvi col tempo, costanza e pazienza, non dall’oggi al domani. In alcuni casi sarai costretto ad affidarti a un educatore cinofilo. Il cane, ricorda, non abbaia mai senza motivo, e spesso la colpa è nel nostro atteggiamento sbagliato nei suoi confronti.

Se il tuo cane abbaia ancora e non riesci a domarlo, scrivimi a sweet.dreamlabrador@libero.it. Sarò felice di aiutarti ad individuare il reale problema che colpisce il tuo amico a 4 zampe.

A proposito, in questo articolo ho parlato di numerosi consigli per convivere insieme a un Labrador, li hai letti?

Un abbraccio,

Anna

Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo😉

Lascia un tuo commento

error:
Call Now Button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: